Le strade più belle del mondo: l’Italia conquista con quattro luoghi nella lista
L'Italia detiene un insolito primato, soprattutto per un paese non particolarmente grande. Tra piccoli borghi e grandi città, quattro delle strade più belle del mondo si trovano proprio in Italia. Scopriamo quali sono.

I viaggiatori lo sanno, ovunque nel mondo si possono trovare bellissime città da visitare e fotografare. Se cerchiamo le strade più belle del mondo però, non dobbiamo andare per forza lontano perché l'Italia ne ha quattro. Da nord a sud, ciasuna si distingue con un suo carattere, una sua storia e una sua personalità unica.
Tutte insieme offrono una sorta di riassunto dei tanti volti diversi di un paese dove convivono bellezze naturali e artistiche, paesaggi urbani e storia antica. In ogni caso l'importante è abbandonare l'auto per un po' e iniziare a passeggiare, per conoscere le atmosfere uniche delle strade più belle del mondo da scoprire in Italia.
I vicoli dei Quartieri Spagnoli a Napoli
Da diversi anni, ormai, Napoli è nel pieno del suo Rinascimento. Passata dall'essere nota solo per la criminalità, è diventata oggi una delle più visitate città d'arte in Italia. Con 2500 anni appena compiuti, Napoli ha un patrimonio incredibile, che include anche il suo tracciato urbanistico.
Di questo fanno parte i Quartieri Spagnoli, antico distretto del XVI secolo voluto dal vicerè Don Pedro de Toledo per sistemare le truppe militari. Oggi cattura la curiosità dei visitatori con il suoi vicoli stretti e ripidi.
Tra le maglie di questo reticolo geometrico si può trovare di tutto un po'. Palazzi antichi con favolosi cortili nascosti dietro facciate dall'intonaco cadente, chiese barocche, ristoranti tipici o trendy e molta street art, incluso il celebre murales dedicato a Maradona, "l'altro" patrono della città.
Un insolito concentrato di folklore, storia e modernità in cui è divertente perdersi.
Canal Grande a Venezia
Se c'è una città che non ha bisogno di presentazioni, questa è proprio Venezia, dove più che camminare si naviga, meglio ancora se in gondola.
La più famosa tra le sue strade è proprio il Canal Grande, un'ampia serpentina che attraversa il centro per quasi quattro chilometri di lunghezza.
Qui non si usano marciapiedi, in compenso il Canale è orlato da colorate paline per l'attracco delle barche, ma soprattutto da alcuni dei più bei palazzi di Venezia.
Il Fondaco dei Turchi, Cà d'Oro, il Palazzo dei Camerlenghi, la chiesa di Santa Maria della Salute e tanti altri, tutti si specchiano nelle acque del canale in un susseguirsi di stili.
Dal Canaletto a Monet, questa strada ha sempre colpito la fantasia dei grandi artisti, e naturalmente anche della gente comune. Il Ponte di Rialto, infatti, è uno dei punti più visitati di Venezia proprio perché offre delle vedute spettacolari su Canal Grande.
Via Margutta a Roma
Tra le strade più belle del mondo c'è anche Via Margutta, forse la più iconica tra le strade di Roma. Siamo ai piedi della collina del Pincio, non lontano da Piazza del Popolo, in pieno centro quindi, ma nonostante ciò qui le atmosfere si fanno rarefatte e sognanti.

A Via Margutta si viene per lasciarsi indietro per un po' la confusione di Via del Corso o Via del Babuino, per passeggiare tra edere e bouganville, soffermandosi a guardare le vetrine delle gallerie degli artisti o degli antiquari.
In effetti via Margutta da sempre è stata la strada degli artisti e non si contano quanti di loro hanno soggiornato qui, nel corso dei secoli. Da Rubens a Canova, da Picasso a De Chirico, senza dimenticare, più di rencente, i più grandi nomi del cinema mondiale.
Federico Fellini, regista.
Proprio qui infatti sono state girate alcune scene di Vacanze Romane, con Audrey Hepburn e Gregory Peck, mentre altri grandi artisti del cinema italiano ci hanno vissuto davvero. Federico Fellini e Giulietta Masina, ad esempio, amavano molto abitare a Via Margutta, così come Anna Magnani.
Strade di Spello
Spello è considerato uno dei borghi più belli d'Italia per tanti motivi, non stupisce allora che i suoi caratteristici vicoletti siano inclusi tra le strade più belle del mondo. Quali? Tutti! Perché realmente non ce n'è uno che sia più bello di un altro.
Il centro storico medievale è perfettamente conservato e passeggiare lungo le sue strade ricurve vuol dire camminare tra portoni e balconi pieni di fiori, in un'atmosfera da sogno. Di tanto in tanto, poi, la cinta muraria si apre quasi a sorpresa su magnifici scorci panoramici.
Di sera poi tutto si fa più silenzioso e tranquillo, mentre le pietre chiare del selciato e degli edifici riflettono la luce calda dei lampioni, rendendo Spello ancora più magica.
Il vero spettacolo però avviene il 21 e 22 giugno, in occasione della famosa Infiorata. L'intero borgo diventa un trionfo di colori e profumi grazie alle magnifiche composizioni floreali, con un effetto scenico che ha pochi paragoni al mondo.