Nuovo record mondiale di temperatura nella Death Valley?
La Death Valley è stata all'altezza del suo nome durante un'ondata di caldo senza precedenti nella zona, lasciando record di temperatura difficili da vedere sul nostro pianeta. Ora, il dibattito sull'eventuale superamento di un nuovo record di temperatura massima è aperto.

Il Nord America continua a fare notizia per le ondate di caldo che si stanno verificando nella parte più occidentale del continente. In questo caso il caldo sta investendo un'area un po' più incline rispetto al Canada, dove pochi giorni fa sono state registrate massime di quasi 50°C, ma non per questo meno appariscente o intensa.
La Death Valley si trova nel sud-est della California, lungo il confine con il Nevada, e le temperature estreme sono molto più comuni in questa zona. Senza dubbio, questa valle è uno dei punti più caldi del pianeta e ha alcuni dei record di temperatura più alti mai registrati.
Le top 4 historique des jours les plus chauds à Furnace Creek #DeathValley est désormais :
— Etienne Kapikian (@EKMeteo) July 11, 2021
130.0°F/54.4°C - 9 Jul 2021 (record mondial)
129.9°F/54.4°C - 16 Aug 2020
129.4°F/54.1°C - 10 Jul 2021
129.2°F/54.0°C - 30 Jun 2013 (ancien record mondial avant 2020)
Tuttavia, in queste ultime due settimane è andato anche oltre. Da diversi giorni la temperatura raggiunge regolarmente i 53ºC di massima, ed ha raggiunto lo scorso 9 luglio un valore di 54,44ºC (130.0 ºF), che sarebbe letteralmente il record "affidabile", confermato, di temperatura massima del pianeta.
Sarebbe leggermente superiore ai 54,39ºC (129,9ºF) registrati il 16 agosto 2020 e anche ai 54,0ºC registrati il 13 luglio 2013.
Min temperature of 42.0°C [107.7°F] in Stovepipe Wells, #DeathValley last night!
— Thierry Goose (@ThierryGooseBC) July 11, 2021
This is the highest min temperature ever recorded in North America & the highest worldwide outside Oman (in Khasab).
Previous record in N.A. was 41.7°C [107°F] in Furnace Creek on July 12, 2012. pic.twitter.com/12OJOvl6J3
In questi giorni roventi non sono state solo le temperature massime a far registrare record. Nella notte il termometro non è sceso neanche sotto i 40ºC, toccando la minima di 42ºC domenica scorsa, 11 luglio: è un record per il Nord America e sarebbe al secondo posto mondiale dopo la minima di 42,6 ºC recentemente registrata in Oman, il 26 giugno del 2018.
Perché si parla di record "affidabile"?
Non è ancora un record mondiale riconosciuto. Il record che rimane in vigore appartiene sempre alla Valle della Morte ed è di 56,7ºC registrati il 10 luglio 1913. Tuttavia, questo vecchio record di temperatura è stato messo in discussione per diversi motivi e oggi ci sono molti esperti che non lo riconoscono come valido: per cominciare, è una temperatura estrema ben al di sopra di qualsiasi altro valore registrato da stazioni affidabili in quella e in altri luoghi torridi.
Sul nostro pianeta, le temperature più alte che si possono registrare sono molto limitate dall'energia che riceviamo dal Sole e dalla capacità dell'atmosfera di trattenerla e non disperderla nei luoghi più caldi.
È risaputo che i 55ºC sono una barriera ancora da superare nelle stazioni dei punti più caldi del pianeta negli ultimi decenni, ed è difficile credere che in un periodo più freddo, come la prima metà del XX secolo e durante un episodio di caldo sicuramente meno intenso di questa estate, sia stato raggiunto così comodamente. Tuttavia, questo ci permette solo di sospettare, ma il motivo per cui molti rifiutano i dati del 1913 è un altro.
The official world record is 134°F (56.7°C). As I explained here, this record is bogus:https://t.co/8Bv7z9K0Za
— Jeff Masters (@DrJeffMasters) July 10, 2021
Come ha spiegato il ricercatore Christopher C. Burt in una sua pubblicazione, il record del 1913 esce da ogni correlazione con le stazioni vicine nella stessa valle e dintorni, al punto da essere fisicamente impossibile con i dati disponibili quel giorno. Ci sono anche altri dati di quegli anni che sono stati messi in discussione, ma poiché non sono record, non hanno avuto un rilievo così grande.
Negli ultimi decenni e con la stazione operante con gli attuali strumenti, queste anomalie non sono mai più state osservate. La stazione, invece, non è tornata a registrare valori superiori ai 55ºC nonostante negli ultimi decenni ci siano stati episodi di calore significativamente più potenti rispetto a quello del 1913.
Death Valley, California had reported temperature of 130°F (54.4°C) 9 July, per @NWSVegas
— World Meteorological Organization (@WMO) July 12, 2021
WMO is ready to verify new extreme temperatures
We are currently evaluating 130°F reading in Aug 2020 at Death Valley, which holds world highest temperature record https://t.co/MENZWEgKDo pic.twitter.com/74fdvxphy6
Tuttavia, l'Organizzazione Meteorologica Mondiale non ha aggiornato i dati e mantiene ancora quel record di 56,7°C come ufficiale in quanto non è stata effettuata un'indagine ufficiale aggiornata al riguardo.
Non sarebbe infatti lontano dall'unico record dubbio che è stato eliminato: fino a poco tempo fa il record della temperatura massima mondiale era detenuto da una stazione libica a 58,0ºC, ma per ragioni simili quel record è stato disatteso qualche anno fa. Non è da escludere che nel prossimo futuro i 56,7ºC della Death Valley saranno sostituiti dai 54,4ºC registrati il 9 luglio, misurati in condizioni attendibili.