Spettacolo di luci nel cielo: arrivano le stelle cadenti Geminidi!

Per chiudere l'anno con tanta luce e colore, arriva uno degli sciami meteorici più intensi del calendario astronomico: le Geminidi. Quando, dove e come vedere questo spettacolo di stelle cadenti su cui ci sono ancora diversi misteri da scoprire.

Geminidi
A dicembre arrivano le Geminidi.

Un nuovo spettacolo si sta per preparare a dicembre. Le Geminidi, uno degli sciami meteorici più intensi e colorati dell'anno, saranno visibili tra il 4 e il 17 dicembre. "Il picco sarà tra la notte di martedì 13 e la mattina presto di mercoledì 14 dicembre. È una delle piogge più attese dagli astronomi", afferma Javier Feu, professore di fisica e astronomia. Le Geminidi sono una delle piogge di stelle cadenti più intense perché ogni ora possiamo godere di circa 120 passaggi, di tonalità gialla, che "cadranno" a grande velocità attraverso il cielo notturno.

L'evento è meglio visibile dall'emisfero settentrionale, ma può essere visto molto bene anche da altre latitudini. Feu spiega: "Quest'anno avremo una luna calante, cioè la superficie lunare illuminata diminuirà, il che renderà più facile vedere il fenomeno".

Per godersi al meglio lo spettacolo, la NASA condivide alcuni suggerimenti di base. Prima di tutto, osserva il fenomeno dopo le 22:00 e fino all'alba. Inoltre, l'Agenzia raccomanda di allontanarsi il più possibile da grandi fonti di luce come le città. E infine, sdraiati sulla schiena e attendi almeno mezz'ora affinché gli occhi si abituino all'oscurità e si possa iniziare a vedere la pioggia di meteore. Ma cos'è davvero ciò che vedremo?

Il mistero delle Geminidi

A rigor di termini, non è una pioggia, e non sono stelle. Questi eventi si verificano quando il nostro pianeta, nella sua traslazione attorno al Sole, passa attraverso le particelle di detriti lasciate da altri corpi (quasi sempre comete) nel loro passaggio attraverso il nostro Sistema Solare. Quando queste particelle entrano in collisione con la nostra atmosfera, si disintegrano e creano questi raggi di fuoco e colore, comunemente chiamati "stelle cadenti". Ma questo caso è speciale. Perché a differenza di altri sciami meteorici, le Geminidi non provengono da una cometa.

“Le Geminidi sono l’unico sciame meteorico che ha un corpo genitore asteroidale, vale a dire che quello che lo produce è un asteroide: 3200 Phaethon e questo lo rende ancora più sorprendente per il numero di meteoroidi che si staccano da corpo per produrre questa pioggia”, spiega Feu.

L'asteroide 3200 Phaethon è piccolo, misura solo circa 5,1 km di diametro e impiega 1,4 anni per orbitare attorno al Sole una volta. È stato il primo asteroide scoperto da un satellite artificiale, l'11 ottobre 1983. Tuttavia, ci sono diverse incognite a cui la scienza non è ancora stata in grado di rispondere. Feu spiega: “La domanda che gli scienziati si pongono è come si producono le Geminidi? Ci sono quattro possibili teorie, ma nessuna è convincente nello spiegare i risultati osservati nell'intensità di questa pioggia di meteoriti".

Secondo la NASA, è possibile che Phaethon sia una "cometa morta" o un nuovo tipo di oggetto di cui stanno discutendo gli astronomi, chiamato "cometa di roccia". Quando Phaethon passa vicino al Sole, non sviluppa una coda di cometa e il suo spettro ricorda quello di un asteroide roccioso. Nonostante tutte queste informazioni, gli scienziati non sono ancora d'accordo su come definire Phaethon.

A causa della sua vicinanza al Sole, Fetonte prende il nome dal personaggio della mitologia greca che guidava il carro del dio Sole Helios. Da parte sua, il nome Geminidi si riferisce al "punto radiante", cioè al punto del cielo da cui sembrano provenire le stelle. In questo caso, la costellazione dei Gemelli, vicino alla stella Castore.