Spettacolo Etna, la colata di lava nella Valle del Bove: video
Va avanti da fine maggio la nuova attività eruttiva dell'Etna, con una spettacolare colata di lava. Ecco la situazione aggiornata al 13 giugno 2022, e alcuni video bellissimi.
L'Etna continua a dare spettacolo. Nel fine settimana, una nuova bocca effusiva si è aperta sul vulcano siciliano, a una quota di circa 1.900 metri sul livello del mare, vicino al sistema di fratture nella parte settentrionale della desertica Valle del Bove, in zona Serracozzo.
In questa stessa zona, il 7 giugno scorso, si era creata un'altra zona di fratture. Allo stato attuale, informa l'INGV, l'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sono attive tre bocche eruttive, tutte situate intorno a quota 1.900 metri. Il fronte di lava più avanzato ha raggiunto circa 1750 m s.l.m. Spettacolare il video qui sotto, realizzato da Salvo Longo di Etna Guide e pubblicato da "Il mondo dei terremoti".
In questo spettacolare video possiamo ammirare l'attività effusiva in corso da una delle bocche eruttive attualmente attive all'interno della desertica Valle del Bove dell'#Etna. Video di Salvo Longo di Etna Guide pic.twitter.com/Aues4iloBN
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) June 13, 2022
La bocca apertasi il 7 giugno, secondo quanto emerge da un sopralluogo effettuato dagli esperti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania, è ancora attiva. Tra le bocche effusive sviluppatesi lo scorso 29 maggio, invece, situate a una quota compresa tra 2.900 e 2.700 metri, risulta attiva soltanto la bocca più bassa, a quota 2.700 metri, informa ancora l'Ingv.
Infine, durante il sopralluogo e dalle telecamere di sorveglianza, sono state osservate sporadiche emissioni di cenere dal cratere di Sud-Est, che si sono disperse rapidamente in prossimità dall'area sommitale.
L'INGV-OE comunica che si è verificata l'apertura di un nuova bocca effusiva ad un quota di circa 1900 m slm in prossimità del sistema di fratture poste nella parete settentrionale della Valle del Bove in zona Serracozzo in cui giorno 7 giugno si aprì una bocca effusiva. pic.twitter.com/hFysm0jjRA
— Etna News (@etnanews7) June 11, 2022
L'attività infrasonica, informa l'Osservatorio Etneo, risulta moderata e localizzata principalmente in corrispondenza del Cratere Bocca Nuova. Le stazioni delle reti clinometrica e GNSS non mostrano deformazioni del suolo significative.