Il potere del pisello: piccolo nelle dimensioni, grande nei benefici

I piselli sono molto più che semplici fagiolini che si trovano in insalate e zuppe. Scopriamo assieme tutti i loro segreti.

Piselli.
I piselli, alimento nutriente e gustoso, offrono numerosi benefici per la salute grazie alla loro ricchezza di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti.

I piselli (Pisum sativum) sono un legume ampiamente coltivato e consumato in molte parti del mondo, apprezzato sia per il suo sapore che per i suoi benefici nutrizionali.

Si ritiene che siano stati inizialmente addomesticati in Medio Oriente, circa 10.000 anni fa, e siano stati una delle prime piante coltivate dall'uomo.

Nel corso del tempo, si sono diffusi in Europa, Asia e, successivamente, nelle Americhe. Botanicamente, i piselli appartengono alla famiglia delle Fabaceae, la stessa di altri legumi come fagioli, lenticchie e ceci.

Come consumare i piselli

Esistono due modi principali di consumarli: i piselli verdi, raccolti ancora acerbi e consumati freschi o congelati, e i piselli secchi, lasciati maturare e utilizzati in zuppe, purè e altri piatti.

Esistono inoltre varietà commestibili con baccello intero, come le taccole, molto comuni nella cucina asiatica.

La coltivazione dei piselli è relativamente semplice e adattabile a diversi climi, prediligendo le regioni con clima temperato e terreno ben drenato. È una pianta annuale con un ciclo breve, generalmente di 60-90 giorni, il che la rende un'ottima opzione per la rotazione delle colture.

Un'altra caratteristica importante è la sua capacità di fissare l'azoto nel terreno attraverso la simbiosi con specifici batteri, il che ne migliora la fertilità e apporta benefici alle colture successive.

I principali benefici dei piselli

Dal punto di vista nutrizionale, i piselli sono un alimento molto completo. Ricchi di proteine vegetali, fibre, vitamine del gruppo B (in particolare folati), vitamina C e minerali come ferro, fosforo e magnesio, contribuiscono a una dieta equilibrata.

Ingredienti.
I piselli sono un ingrediente incredibilmente versatile in cucina e possono essere utilizzati in moltissimi piatti.

Le sue fibre contribuiscono al corretto funzionamento dell'intestino e alla regolazione del colesterolo. La presenza di antiossidanti, come flavonoidi e luteina, aiuta a combattere i radicali liberi e a prevenire malattie croniche, come quelle cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.

Le proteine vegetali presenti nei piselli stanno guadagnando importanza, soprattutto con il crescente interesse per le diete vegetariane e vegane. Le aziende alimentari utilizzano l'isolato proteico dei piselli come base per la produzione di alternative alla carne, come hamburger vegetali e bevande proteiche, grazie alla sua buona digeribilità e al suo valore biologico.

Versatilità dei piselli

In cucina, i piselli sono estremamente versatili. Possono essere utilizzati in zuppe, insalate, stufati, risotti, torte salate, paté e vari contorni.

Freschi, hanno un sapore dolce e una consistenza morbida. La versione secca, invece, richiede una cottura più lunga, ma è eccellente per piatti più sostanziosi, come il tradizionale "pure di piselli" servito con il maiale in diverse culture europee.

Dal punto di vista ambientale, i piselli rappresentano un'opzione sostenibile, soprattutto se confrontati con le fonti proteiche animali.

La coltivazione richiede meno risorse naturali e genera un'impronta di carbonio considerevolmente inferiore. Questo li rende un alleato importante in tempi di preoccupazione per il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare globale.