Maltempo imminente: da stanotte forti temporali, poi un cut-off porterà piogge e instabilità diffusa sull'Italia

Prosegue questa lunga fase instabile che sta caratterizzando questa primavera, con due nuove perturbazioni previste in arrivo per questa settimana. Le regioni settentrionali e centrali saranno le più direttamente interessate. Le previsioni meteo aggiornate

Maggio prosegue sulla scia dell’instabilità che ha fortemente caratterizzato già il mese di aprile, con un susseguirsi di perturbazioni che portano piogge e temporali sulle nostre regioni.

Rimaniamo infatti esposti al flusso perturbato che scorre sul Nord Europa, e che nuovamente in settimana scenderà alle nostre latitudini per portare un peggioramento del tempo, dopo una fine settimana trascorso all’insegna di un clima mite e in gran parte soleggiato.

Evoluzione prossime ore: peggioramento entro domani

Oggi ancora la giornata sarà simile a quella appena trascorsa, con sole prevalente e qualche cumulo a sviluppo diurni sui monti, che tra Alpi occidentali e Liguria potrà portare con sé anche qualche acquazzone.

Temperature massime senza particolari variazioni, abbastanza alte su Pianura Padana, Calabria, Puglia e Isole Maggiori, dove sono previsti valori diffusamente intorno ai 25°C con punte anche di 28/29°C. Un poco più basse sulle altre regioni ma comunque largamente comprese tra i 21 ed i 25°C.

L’arrivo della perturbazione cambierà un poco questo scenario, riportando un divario nelle temperature massime tra Nord e Sud.

Già nella notte infatti tenderà ad aumentare la nuvolosità su Centro, Sardegna e Nord Italia, con le prime precipitazioni attese sul Nord-Ovest in rapida estensione entro la mattinata al resto del Nord e all’Isola, nonché a Toscana, Umbria, Marche, Lazio. Basso Piemonte e alto Tirreno saranno le aree maggiormente esposte a rovesci e temporali anche di forte intensità.

Le massime sono previste in generale diminuzione al Nord, sensibile su Piemonte e Lombardia occidentale, dove potranno localmente non superare i 18/19°C al più nelle ore centrali. Stazionarie o in lieve aumento su Centro e Sud.

Tra pomeriggio e sera nubi medio-alte arriveranno anche al Sud e piogge più deboli e sparse sono previste anche su Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Messinese, con coinvolgimento della Calabria nella notte.

Mercoledì 21 tenderà a migliorare sul Nord-Ovest e sull’alto Tirreno, con la perturbazione che si muove verso est e insiste specialmente su Nord-Est e regioni centro-meridionali. Massime in nuovo aumento su Piemonte e Lombardia occidentale.

Basso Piemonte e alto Tirreno le zone più esposte durante la prima giornata di questo peggioramento
Basso Piemonte e alto Tirreno le zone più esposte durante la prima giornata di questo peggioramento

Le ore centrali e pomeridiane della giornata potranno vedere rovesci e temporali accentuarsi sulla fascia appenninica, in sconfinamento verso le coste adriatiche. Attesi anche nuovi temporali sulle Alpi orientali, che potrebbero poi muoversi verso ovest ed in serata tornare ad interessare le pianure di Lombardia e Piemonte.

Tra giovedì e venerdì il secondo passaggio perturbato

Si starà nel frattempo preparando la seconda perturbazione della settimana, un cut-off da una ben più vasta area depressionaria centrata tra Danimarca e Penisola Scandinava. Giovedì 22 entrerà sul Mediterraneo dal Golfo del Leone accompagnata da forti venti di Maestrale e riportando maltempo proprio a partire dalle regioni del Nord-Ovest.

La seconda perturbazione della settimana interesserà il Nord, con forti venti in ingresso dal Golfo del Leone
La seconda perturbazione della settimana interesserà il Nord, con forti venti in ingresso dal Golfo del Leone

Queste secondo passaggio perturbato al momento sembra che riguarderà però quasi esclusivamente il Nord Italia, Liguria e Toscana comprese, con rinnovati rovesci e temporali e ancora un calo delle temperature massime, stavolta generalizzato a tutto il settore con valori non oltre i 18/19°C.

Sul resto d’Italia il tempo sarebbe invece migliorato e si avrebbe prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, con temperature largamente comprese tra i 22 ed i 26°C.

Seguendo lo stesso copione della precedente poi venerdì 23 il tempo tornerebbe a migliorare progressivamente sul Nord-Ovest mentre si avrebbero ancora nubi e rovesci su Nord-Est e fascia appenninica con parziale coinvolgimento delle coste adriatiche, ma l’evoluzione è ancora piuttosto incerta.

Ricevi le previsioni del tempo aggiornate grazie al nuovo canale WhatsApp. Seguici e attiva le notifiche!

Così come lo è quella per il fine settimana vero e proprio, per cui sembra che le condizioni del cielo saranno discrete, con un certo grado di variabilità e un’atmosfera non del tutto stabile, e soprattutto con un generalizzato calo delle temperature, più sensibile per il Sud Italia.

Continuate a seguirci qui su Meteored!