La pressione atmosferica, una variabile "dimenticata"

Sebbene la pressione atmosferica sia una delle variabili più importanti in meteorologia, non se ne parla quasi mai nei media, che preferiscono altre variabili come la temperatura o le precipitazioni. In passato i barometri e la misurazione della pressione erano molto popolari.

barometro
Particolare di un barometro aneroide, come quelli che ancora esistono in molte case, che attualmente svolge una funzione prevalentemente ornamentale.

Le informazioni meteorologiche sono fra le più richieste dalla popolazione. Questo accade da quando i dati giornalieri delle osservazioni meteorologiche hanno cominciato a essere pubblicati sulla stampa scritta. Oggi le previsioni meteo sono disponibili anche sul nostro cellulare, oltre ad essere offerti attraverso la radio e la televisione.

Curiosamente però, fra le persone interessate allo stato dell'atmosfera, la pressione atmosferica non suscita più l'interesse di una volta, pur essendo una delle variabili fondamentali nella meteorologia.

Le variabili temperatura, precipitazione e vento sono, attualmente, quelle maggiormente usate dalle donne e dagli uomini che presentano le previsioni meteo sui mezzi di comunicazione. Qualcosa di simile accade nei bollettini testuali di previsione meteo prodotti dai servizi meteorologici, dove al massimo vengono indicati i dati della pressione al centro di un anticiclone o di una tempesta, quando è rispettivamente molto alta o molto bassa. Le mappe con i simboli meteorologici sono state via via preferite a quelle delle isobare e dei fronti, nelle quali continuano a comparire alcuni valori di pressione, espressi in Ettopascal (hPa).

Per definizione la pressione atmosferica (P) in qualsiasi punto della superficie terrestre è uguale al peso esercitato da una colonna d'aria di sezione unitaria (1 m2 di superficie) che si estende fino alla sommità dell'atmosfera, che possiamo fissare a 300 km di altitudine.

Nel Sistema Internazionale, l'unità di misura della pressione (P) è l'ettopascal, che a sua volta è equivalente al millibar (mb). È anche comune esprimere la pressione in millimetri di mercurio (mm Hg). Inoltre, in riconoscimento al matematico e fisico italiano Torricelli, la pressione corrispondente a un millimetro di mercurio è, per definizione, pari a un torr.

L'importanza storica della variabile pressione

L'invenzione del barometro a mercurio, da parte del fisico italiano Evangelista Torricelli (1608-1647), nel 1643, diede uno straordinario impulso alla meteorologia. Sebbene a quel tempo fossero state misurate altre variabili meteorologiche come la temperatura o il contenuto di umidità dell'aria o il vento, furono le misurazioni della pressione atmosferica a rivelare la natura dell'aria e i meccanismi che avvengono in essa, invisibili ai nostri occhi.

La semplicità e il facile trasporto del barometro Torricelli (come cominciò ad essere chiamato) portarono alla rapida diffusione delle misurazioni barometriche in tutta Europa e alla diffusione della scienza della meteorologia.

Incisione della storica ascesa al Puy de Dôme, in Francia, il 19 settembre 1648, in cui Florin Périer, cognato di Blaise Pascal, effettuava misurazioni con un barometro a mercurio, controllando come la pressione diminuisse con l'altitudine.

Per tutto il secolo XVII il barometro Torricelli divenne lo strumento meteorologico prediletto dagli eruditi dell'epoca. I valori di pressione, in combinazione con quelli di altre variabili meteorologiche, destarono grande interesse tra medici e farmacisti, poiché l'aria, essendo il mezzo naturale di trasmissione di molte malattie, richiedeva la migliore caratterizzazione possibile.

Non è un caso che alcune delle serie climatiche più lunghe disponibili siano state eseguite da medici (come Francisco Salvá y Campillo [1751-1828], di Barcellona), oltre a quelli avviati nei primi osservatori meteorologici, che stavano rapidamente tessendo una rete che, da allora, non ha mai smesso di crescere.

La capacità di anticipare i cambiamenti del tempo

L'altro grande impulso che ha reso i barometri gli strumenti meteorologici più popolari è stata la capacità di anticipare i cambiamenti del tempo. I cambiamenti della pressione atmosferica in un intervallo di tempo (cronologico), anticipano i cambiamenti a breve termine delle condizioni meteorologiche. Questa informazione era particolarmente preziosa ad esempio per chi viaggiava via mare, o per gli agricoltori. Per questo i barometri ebbero una ottima accoglienza.

A sinistra: dettaglio di un barometro a mercurio, che mostra la scala e diverse etichette con i tipi di tempo. A destra: colonna meteorologica di Buenos Aires, fotografata intorno al 1910 nella sua posizione originale. Fonte: historiadelaastronomia.wordpress.com

Durante l'Illuminismo divennero di moda tra le classi sociali più abbienti gli strumenti meteorologici "da soggiorno", con il barometro in testa, che svolgevano anche un ruolo ornamentale.

La grande popolarità dell'osservazione del tempo si estese a tutto il secolo XIX, principalmente nella sua seconda metà. Nei parchi e nelle piazze di alcune città furono installate colonne meteorologiche di ottima fattura, che integravano vari strumenti, che davano ai passanti la possibilità di conoscere quale fosse la pressione, la temperatura o l'umidità relativa dell'aria. C'era anche un orologio per indicare l'ora, oltre a varie tabelle con informazioni geografiche e astronomiche.

Allo stesso tempo divennero un elemento comune degli interni delle case i barometri da camera, di tipo aneroide. La capacità di anticipare i cambiamenti meteorologici, osservando - grazie allo strumento - come stava cambiando la pressione atmosferica, ha suscitato per molti anni l'interesse della popolazione. Al giorno d'oggi quella consuetudine è caduta in disuso e la temperatura e le precipitazioni (principalmente la previsione dei loro valori) sono arrivate a monopolizzare l'interesse generale.