La Luna piena nel 2022, la "Superluna" e le eclissi: quando?

Ecco il calendario lunare del 2022 con tutte le date di Luna piena e quelle di "superluna". Nel nuovo anno ci saranno anche eclissi lunari. Ecco le date!

luna piena
La Luna piena nel 2022: ecco tutte le date!

Quando ci sarà la Luna piena nei dodici mesi del 2022? Quando avremo "superluna"? E quando si verificheranno eclissi lunari? In questo articolo vedremo il calendario lunare del nuovo anno, con qualche curiosità. Prima di tutto però, andiamo a ripassare di cosa si parla quando diciamo "Luna piena".

Il plenilunio

Il plenilunio è la fase della Luna durante la quale l’emisfero lunare che viene illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra. In quel momento la Luna si trova in opposizione rispetto al Sole. Parliamo in questo caso di Luna piena, perché il satellite ci appare dalla Terra interamente illuminato, senza parti in ombra. Dalla Terra è un vero spettacolo perché il satellite terrestre risulta molto luminoso; se ci si trova lontani dalle città e da zone illuminate, il chiarore generato dalla Luna piena permette di guardare intorno senza usare torce o luci artificiali. Se ci si trova in zone urbane, specie quando la Luna piena si trova all'orizzonte lo spettacolo è assicurato, perché il disco lunare dà l'impressione di essere enorme.

Quando la prossima Luna piena nel 2022?

Dopo questo ripasso sulla Luna piena, andiamo a vedere quando saranno i pleniluni nel 2022. Come si può vedere, ci saranno anche due eventi di "superluna". Ecco il calendario lunare nell'elenco a seguire:

  • 18 gennaio 2022
  • 16 febbraio 2022
  • 18 marzo 2022
  • 16 aprile 2022
  • 16 maggio 2022
  • 14 giugno 2022 (Superluna)
  • 13 luglio 2022 (Superluna)
  • 12 agosto 2022
  • 10 settembre 2022
  • 9 ottobre 2022
  • 8 novembre 2022
  • 8 dicembre 2022

"Superluna" nel 2022: quando la Luna piena al perigeo?

Come ogni anno, anche nel 2022 tornerà la "Superluna". Il termine "Superluna" non è proprio esatto, anche se si è diffuso negli ultimi anni a livello mediatico per indicare questo fenomeno: gli esperti in materia sottolineano che è più corretto parlare di 'plenilunio al perigeo', cioè di una Luna piena che si verifica nel momento di maggior vicinanza fra Luna e Terra. Il perigeo è infatti la posizione occupata da un astro (che può essere il Sole, un pianeta o la Luna), quando si trova alla minima distanza dalla Terra. Questa situazione si avrà a metà anno, a giugno e luglio: in quei giorni assisteremo a una Luna piena ancora più luminosa. Le date? 14 giugno e 13 luglio. In questi giorni la Terra si troverà a "solo" 357.000 km dalla Luna. La "superluna" dell'anno sarà quella del 13 luglio.

Eclissi di Luna nel 2022

Il 16 maggio del 2022 ci sarà una eclissi totale di Luna, che però in Italia sarà visibile solo parzialmente. Il 19 dicembre ci sarà l'ultima Luna piena del 2021, la dodicesima dell'anno.

Ogni quanto tempo c'è una Luna piena?

Fra due momenti di Luna piena passano in media 29 giorni, 12 ore e 44 minuti. Questo intervallo di tempo è chiamato mese sinodico, o lunazione, ed è il tempo che la Luna impiega per riallineare nuovamente la sua posizione con il Sole e la Terra. Questo intervallo indicato sopra, fra due pleniluni, è una media, perché vi sono delle irregolarità nel moto lunare. Il mese sinodico non va confuso con il mese siderale, che è il tempo impiegato dalla Luna per ruotare intorno alla Terra per 360°.


All'estremo "opposto" della Luna piena troviamo il novilunio, o Luna nuova, cioè quando il satellite terrestre si trova completamente in ombra. Sono le notti più buie, quelle in cui la Luna non rischiara.

Seguire le fasi lunari su sito e app Meteored Italia

Sul sito e sulla app Meteored Italia - il tempo a 14 giorni, si possono avere diverse informazioni utili in merito alle fasi lunari. Andando sulla Home Page e inserendo la propria località nella mascherina di ricerca, compariranno - oltre alle previsioni meteo per i prossimi giorni - i dati sull'orario di alba e tramonto e sulle fasi lunari nel luogo in cui si vive. Non perdetevi poi la mappa previsionale di copertura nuvolosa, fondamentale per sapere se nella propria zona sono previste nubi.