Cosa fare a Roma nel weekend dal 4 al 6 luglio: musei gratis e tanto altro

Quella romana è sicuramente un’estate piena di spunti, con arte, musica ed eventi per tutti i gusti, ma se ancora non sai cosa fare a Roma nel weekend dal 4 al 6 luglio, ecco le idee più interessanti per goderti la città nonostante il caldo.

Cosa fare a Roma questo weekend
Il monumentale colonnato del Vittoriano alla luce del tramonto

Tra le tante cose da fare nel weekend a Roma questa settimana, ce ne sono anche molte per divertirsi in città, in modo un po' diverso dal solito.

Tante le occasioni per riscoprire i luoghi meno mainstream, ma tanti sono anche gli eventi serali e gli appuntamenti con la musica e il teatro in alcune delle locations più iconiche della città.

Scopriamo quali sono gli appuntamenti più imperdibili del weekend a Roma, dal 4 al 6 luglio.

Musei gratis a Roma e mostre da non lasciarsi sfuggire

Domenica 6 luglio è la prima domenica del mese, l’ingresso quindi è gratuito nei musei statali di Roma. Un’occasione unica per conoscere meglio l’immenso patrimonio artistico romano, e magari anche per trovare rifugio dal sole più caldo, tra la bellezza di opere senza tempo.

Chiude il 6 luglio, presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica a Palazzo Barberini una delle più importanti mostre dell’anno, Caravaggio 2025. È un imperdibile evento dedicato al genio rivoluzionario di Michelangelo Merisi.

Tra i dipinti in prestito dai maggiori musei del mondo ci sono anche due opere riscoperte solo di recente ed esposte per la prima volta al pubblico.

Al Museo di Roma in Trastevere, inoltre, c’è Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo. Straordinaria occasione per tornare a perdersi tra le pagine della celebre rivista di fumetto, attualità ed arte, fondata nel 1980.

Frigidaire è stata una pubblicazione iconica che ha visto tra i suoi autori e fondatori nomi illustri del fumetto italiano, il più celebre dei quali è Andrea Pazienza. In esposizione ci sono tavole originali, copertine e fotografie di tutti gli artisti che hanno reso celebre la rivista.

La musica e il teatro del weekend di Roma

Continua anche per questo weekend la manifestazione Rock in Roma all’Ippodromo Capannelle con l'evento We Love 2000 vs La vita a 30 anni. Venerdì 4 luglio avrà luogo un divertente raduno per i nostalgici dei primi 2000, per ricordare ad esempio la musica dei Blink-182, i Mondiali del 2006, Harry Potter e tutto ciò che ha reso fantastici quegli anni.

Il 6 luglio all’Auditorium della Conciliazione il concerto tributo Memorial Morricone porta sul palco una grande orchestra per riascoltare le più belle colonne sonore scritte dal grande maestro: C’era una volta in America, Nuovo Cinema Paradiso, The Mission, solo per citarne alcune. Sarà un viaggio emozionante attraverso la musica per ricordare Ennio Morricone e il suo impareggiabile genio creativo, a cinque anni dalla scomparsa.

Dal 5 luglio 2025 uno dei musical più famosi di sempre, West Side Story, torna alle Terme di Caracalla nell’ambito del Caracalla Festival 2025. Una produzione grandiosa e un cast internazionale, con in più il valore aggiunto di una location d'eccezione, rendono imperdibile questo spettacolo che replica fino al 17 luglio.

Gli eventi del weekend a Roma per vivere la città

Per un’attività un po’ diversa da fare a Roma nel weekend c’è una visita guidata al quartiere Corviale. Diventato tristemente celebre negli anni come esempio negativo di urbanistica, questo è un quartiere da riscoprire oltre i pregiudizi, per trovare in esso reminiscenze di Le Corbusier e conoscere o approfondire lo stile brutalista. La visita va prenotata con almeno due giorni di anticipo.

Cosa fare a Roma nel weekend
L'ex Gazomentro di Roma nel quartiere Ostiense, oggi importante location per eventi

Per tutto il weekend a Roma c'è anche Videocittà, il Festival della Visione e della Cultura Digitale, giunto all'ottava edizione. Al Gazometro di Roma si tengono quattro giorni, con inizio il 3 luglio, di esperienze immersive, installazioni all’avanguardia, musica e talk per chi desidera iniziare ad esplorare il futuro. Da notare la grande installazione luminosa che avvolge il Gazometro, intitolata Solar, opera di Quayola, artista romano noto in tutto il mondo.

La mattina del 6 luglio, come ogni domenica dal lontano 1945, il più famoso mercatino di Roma, quello di Porta Portese, è il luogo adatto per divertirsi a passeggiare tre le bancarelle dove trovare un po’ di tutto: vintage, abbigliamento, antiquariato, design e così via.

Venerdì 4 giugno il Vittoriano apre anche di sera, fino alle 23:30, nell’ambito di una iniziativa che si protrae fino a fine estate. VIVE-Vittoriano è l’occasione per vedere uno dei più celebri monumenti di Roma sotto una luce diversa, ma anche un momento per bambini e famiglie, per partecipare a laboratori o workshop.