Etna, neve e lava: i video del 14º parossismo sul vulcano innevato
Nella notte fra il 16 ed il 17 marzo è avvenuto il 14° episodio parossistico dell'Etna in un mese, dal primo episodio avvenuto il 16 febbraio. Stavolta l'evento ha avuto luogo su un Monte Etna imbiancato dalla neve. Ecco alcuni video!
Nella notte fra il 16 ed il 17 marzo l'Etna ha dato nuovamente spettacolo con il quattordicesimo evento parossistico registrato in un mese, da quando il 16 febbraio scorso è iniziato questo ciclo di eruzioni. La nuova fase, secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio Etneo di Catania, ha nuovamente interessato il cratere di Sud-Est ed è durata diverse ore prima di concludersi. Stavolta l'eruzione è avvenuta sul vulcano innevato. Il contrasto fra neve e lava ha regalato immagini spettacolari, come quella che mostriamo qui sotto.
[Mio video] #Etna, nuova #eruzione, la #lava sul #vulcano innevato e una enorme nube di gas, cenere e lapilli verso sud-est. Oggi, ore 5,58 #Parossismo numero 14 dal 16 febbraio scorso #paroxysm #eruption #plume #tephra #ash #volcano pic.twitter.com/sUsguWPh2A
— Turi Caggegi (@TuriCaggegi) March 17, 2021
L'attività di tipo stromboliano, che ha avuto un incremento a partire dall'1.55 di notte, è stata accompagnata da forti boati, che hanno creato molta apprensione facendo tremare gli infissi ed i vetri nelle case dei paesi pedemontani. Un fenomeno che non presenta pericoli per la popolazione, come ha ricordato su Facebook il vulcanologo Boris Behncke, che ha invitato alla tranquillità di fronte ai tanti commenti - lasciati sui social - di persone spaventate dai boati. Il fenomeno, che è stato particolarmente intenso la notte scorsa, è dovuto all'emissione di gas dai crateri sommitali che rientra nella tradizionale attività del vulcano, ricordano gli esperti.
Il canto degli uccellini, i boati, la neve, il crepuscolo, le fontane di lava e la colata lavica hanno creato uno scenario incredibilmente suggestivo per gli abitanti della #Sicilia e non solo. #Etna pic.twitter.com/3pJn0kNaIe
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) March 17, 2021
Come dicevamo l'eruzione è avvenuta su un vulcano Etna nuovamente ricoperto di neve. La neve è tornata ad imbiancare nelle ultime ore le montagne del nord della Sicilia e quelle del sud della Calabria. Nel video qui sotto, dei Vigili del Fuoco, che hanno fatto una ricognizione dopo l'eruzione della notte scorsa, si vede la presenza di neve ai lati della strada sulle pendici dell'Etna.
Notte di attività per l'#Etna con una forte esplosione avvenuta nel cratere centrale: nessuna richiesta di intervento è giunta alla sala operativa dei #vigilidelfuoco. Nella clip la ricognizione effettuata dalle squadre stamattina nella zona Salto del Cane #Catania #16marzo pic.twitter.com/HE4J2XnTcs
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) March 17, 2021
Nelle ultime ore la neve ha imbiancato anche altre aree montuose del Sud. Mezzi spazzaneve sono in azione in Calabria, sulla statale Silana-Crotonese, e la neve è tornata anche in Puglia.