Montenegro, dall'albero sgorga una sorgente: ecco i video
Sporadicamente, dopo forti piogge, l'acqua della falda sale fino a fuoriuscire in pressione dal punto più debole, che è in questo caso il tronco cavo di un albero. Succede in Montenegro, ed il fenomeno è stato filmato in questo video.
Questo curioso fenomeno avviene a seguito di piogge molto intense nel villaggio di Dinoša, in Montenegro. L'acqua che zampilla dall'albero proviene da un acquifero sotterraneo dove l'acqua si trova intrappolata, in pressione. L'acqua sotterranea, confinata in questo caso in quella che in idrogeologia è conosciuta come "falda freatica", si trova immagazzinata nel sottosuolo ed è soggetta a una elevata pressione . Riesce a fuoriuscire in superficie proprio grazie a questo albero molto grande, le cui radici scendono in profondità, "rompendo" il confinamento della falda.
#Nature Sorgente in un albero presso #Dinoša, in Montenegro.
— Meteored Italia (@meteoredit) November 16, 2020
Sporadicamente, dopo forti piogge , l'acqua della falda sale fino a fuoriuscire in pressione dal punto più debole, che è in questo caso il tronco cavo di un albero. pic.twitter.com/NaqJlecCqb
Le falde freatiche sono ben note dagli studiosi, e sono studiate nella branca delle scienze geologiche chiamata idrogeologia. Si formano quando l'acqua sotterranea immagazzinata nel sottosuolo si trova "intrappolata", senza possibilità di fuoriuscire, ad esempio perché "confinata" fra strati di terreno impermeabile.
Quando questi acquiferi vengono perforati per estrarre acqua, si formano i pozzi artesiani, noti perché l'acqua zampilla in pressione al di fuori dal foro. Nel caso che si vede nel video, l'albero funziona quindi come un pozzo: invece di un lungo tubo che scende fino all'acquifero, sono le radici dell'albero a permettere la risalita dell'acqua.
Rijedak prirodni fenomen: Stablo murve iz kojeg izvire voda (FOTO) #Dinoša #drvo #izvor #podgorica #voda https://t.co/geO4IltrEJ pic.twitter.com/ftxg7yZbL9
— Rberet (@rberet) February 5, 2018
Un residente locale, intervistato in merito, ha affermato che il fenomeno si ripete ad ogni episodio di forti piogge, da circa 20-25 anni mentre l'albero avrebbe fra i 100 e i 150 anni di età.