Temporali e downburst colpiscono duramente il centro-nord Italia: i video
Una forte ondata di maltempo nelle ultime ore ha travolto il centro-nord, con forti temporali, nubifragi e violente raffiche di vento. Si segnalano molti feriti e purtroppo due vittime in Toscana.
Purtroppo, come previsto, il maltempo è tornato a colpire molto duramente il centro-nord, con fenomeni veramente violenti, che stanno causando molti danni e disagi. La situazione peggiora la ritroviamo in Toscana, nel nord della regione, colpita da un esteso sistema convettivo a mesoscala, che ha causato nubifragi e forti temporali, accompagnati da grandine e violente raffiche di vento (oltre i 100 km/h). L'MSC ( Mesoscale Convective System) responsabile della violenta ondata di maltempo, raggiunte le coste del levante ligure e dell'alta Toscana, è evoluto in un pericoloso MCV (Mesoscale Convective Vortex), capace di "autorigenerarsi" sopra le calde acque del mar Ligure.
Scene quasi surreali da #Piombino (LI ) durante il passaggio del violento fronte temporalesco.
— Kurosh1974 (@Kurosh_74) August 18, 2022
Video di Evandro Mariti ( Tornado in Italia ) pic.twitter.com/DmZenySrEl
Le fortissime raffiche di vento lineari che hanno interessato inizialmente la costa del levante ligure, ed in seguito pure Versilia e le coste più settentrionali della Toscana, per scavalcare l’Appennino, e raggiungere pure l’Emilia-Romagna, erano collegate ai “downbursts” dell’esteso temporale.
Maltempo: in provincia di Massa Carrara e in Versilia danneggiati gli stabilimenti balneari. A Firenze, due alberi hanno ceduto danneggiando la linea T1 della tramvia, che attualmente è parzialmente bloccata. Non risultano feriti. @TgrRai pic.twitter.com/ViDLj3PYA9
— Tgr Rai Toscana (@TgrRaiToscana) August 18, 2022
Le aree maggiormente colpite sono quelle di Marina di Carrara, dove le fortissime e turbolenti raffiche di vento lineare hanno sradicato decine di grossi alberi, e divelto i tetti di diverse abitazioni. Queste forti raffiche di vento si sono poi spostate verso le provincie di Pistoia e Lucca, seminando danni e tanti disagi.
Maltempo, nuovi forti temporali tra Veneto ed Emilia Romagna: le immagini di poco fa girate a Boara (Ferrara) #boara #downburst #maltempo #localteam pic.twitter.com/mNZEkYj7GD
— Local Team (@localteamtv) August 18, 2022
Purtroppo nella località di Sorbano del Giudice, nei dintorni di Lucca, e nella zona di La Malfa, a Carrara, due persone, rispettivamente un uomo e una donna, sono morti, schiacciati dalla caduta di un albero sulle loro auto. Molti anche i feriti, alcuni in gravi condizioni, si registrano sempre in Versilia e nella zona di Lucca, duramente colpita da questo “downburst”.
Marina di Carrara, Versilia , danni e vittime in seguito alla tromba d'aria. Ho visto tanti immagini terrificanti però preferisco condividere la parte divertente #toscana #maltempo pic.twitter.com/xSYhQLXEzm
— The watcher (@dacicus22) August 18, 2022
Danni ingenti anche in Emilia, dove il temporale è stato accompagnato da grandine, nubifragi e fortissime raffiche di vento, che hanno prodotto notevoli danni. Soprattutto nel modenese e nel ferrarese, dove si sono registrati danni e disagi, in seguito ad allagamenti, alberi sradicati e qualche tetto scoperchiato.
Molti gli interventi dei vigili fuoco, allertati dai cittadini. A Boara, nel ferrarese, una gru è caduta su alcune villette a schiera. Per fortuna non ci sono feriti ma le abitazioni verranno evacuate.