Meteo: violenti temporali con grandine e colpi di vento imminenti, nuova allerta meteo della Protezione Civile

Allerta meteo del protezione civile per rischio temporali per 11 regioni tra cui Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Torna il maltempo in Italia: come da allerta della Protezione civile, violenti temporali si stanno abbattendo in queste ore su Emilia Romagna e gran parte delle regioni del Centro-Sud.
Allerta meteo della Protezione civile per forti temporali da Nord a Sud, torna al rischio grandine
Le previsioni meteo per i prossimi giorni sono caratterizzate da una forte instabilità atmosferica, anche per oggi mercoledì 23 aprile la Protezione Civile ha emesso allerta meteo gialla valida fino alla mezzanotte per rischio temporali su Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
L’instabilità atmosferica si manifesta maggiormente durante le ore pomeridiane quando l’atmosfera si riscalda e imponenti cumulonembi tendono a formarsi a partire dai rilievi, raggiungendo poi le zone limitrofe e portando acquazzoni e frequenti temporali, localmente associati a grandine e forti colpi di vento.
Meteo 25 aprile: impulso perturbato su Triveneto, Emilia-Romagna e centro Italia
Le previsioni meteo per venerdì 25 aprile sono caratterizzate dal passaggio di un impulso perturbato che porterà un peggioramento delle condizioni del tempo su Triveneto, Emilia-Romagna e Marche fin dal mattino con accentuazione dell'instabilità pomeridiana sulle restanti regioni del Centro e sull’Appennino meridionale, dove si prevede la formazione di temporali che localmente potrebbero assumere carattere di forte intensità.
Le temperature di venerdì 25 aprile sono previste in diminuzione in Appennino e sulle regioni adriatiche, dove la giornata sarà piuttosto fresca e ventosa, clima decisamente più gradevole a Nord-Ovest, sulle coste tirreniche e sulle nostre due isole maggiori, dove prevarrà il bel tempo con solo qualche nube di passaggio.
Meteo weekend: nuovo impulso instabile con piogge al Nord-Ovest, in Toscana e sull’Appennino centrale
Le previsioni meteo per sabato 26 aprile sono caratterizzate da un nuovo impulso instabile che interesserà dapprima Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria per estendersi poi durante il pomeriggio a tutto l’arco alpino, alla Toscana e alle zone interne di Lazio, Abruzzo e Molise, dove è prevista la formazione di acquazzoni e temporali che localmente potrebbero raggiungere anche le zone di confine dell’Umbria e l’Appennino calabro lucano.

Le temperature sono previste in ripresa con clima gradevole durante il giorno, ancora fresco su Piemonte e Valle d’Aosta, maggiormente interessate dalle precipitazioni.
Domenica 27 aprile la situazione non cambierà di molto: l’instabilità atmosferica si manifesterà maggiormente durante le ore pomeridiane con temporali nelle zone interne del centro Italia e su tutto l’Appennino, il tempo migliore lo troveremo sul settore occidentale della Sicilia e sulle coste pugliesi dove prevarrà il bel tempo anche se il clima sarà piuttosto ventoso.