Meteo, c'è la conferma per il weekend: alta pressione in rimonta, ma un vortice minaccia nuove piogge su queste regioni

Nel fine settimana l’alta pressione farà un tentativo di ritorno, ma non tutti potranno rilassarsi al sole. Alcune zone dovranno fare ancora i conti con nuvole, acquazzoni e un vortice che proprio non vuole arrendersi.
Dopo giorni segnati da un meteo capriccioso, il fine settimana cercherà di voltare pagina. L��alta pressione tenterà di riconquistare l’Italia, portando una maggiore stabilità soprattutto al Nord e al Centro.
Ma il ritorno del bel tempo sarà solo parziale e a tratti ingannevole: una circolazione instabile continuerà a insidiare il Sud e parte del versante adriatico, regalando nuvolosità variabile e qualche acquazzone improvviso. Ecco, allora, che cosa ci aspetta giorno per giorno.
Venerdì 23 maggio: instabilità a tratti, temperature sotto media
La giornata di venerdì si aprirà con un cielo piuttosto variabile, specie al Nord-Est e lungo le regioni adriatiche centrali, dove nubi più compatte potranno dar luogo a brevi piovaschi o rovesci sparsi, specie tra Emilia-Romagna orientale, Marche e Abruzzo.
Al Nord-Ovest e sulle regioni tirreniche centrali, invece, il tempo sarà più asciutto, con ampie schiarite alternate a velature di passaggio, in un contesto comunque ventilato e poco incline a fenomeni significativi.

Al Sud, la situazione resterà più tranquilla, con prevalenza di sole al mattino e qualche addensamento nelle ore centrali, ma senza particolari disturbi. Solo verso sera non si esclude qualche isolato fenomeno tra Basilicata e Puglia meridionale.
Massime comprese tra 18 e 22°C al Settentrione e al Centro, mentre al Sud si potranno superare i 25-26°C, con punte fino a 28°C sul Tavoliere delle Puglie e nelle zone interne della Sicilia.
Sabato 24 maggio: timidi segnali di stabilità, ma il vortice è ancora in agguato
La giornata di sabato vedrà un'Italia divisa in due, con il Nord e parte del Centro sotto l’influenza di un campo più stabile e soleggiato, mentre il Sud e le aree interne peninsulari resteranno esposte agli umori del vortice balcanico.
Al Nord, il cielo sarà in prevalenza poco nuvoloso o velato, con solo qualche annuvolamento pomeridiano sui rilievi alpini e appenninici, ma senza fenomeni rilevanti. Le condizioni saranno favorevoli per attività all’aperto, grazie anche a temperature miti, seppur ancora leggermente sotto le medie stagionali.

Nel cuore della penisola, tra Umbria, Lazio e Abruzzo, non si escludono brevi rovesci nelle ore centrali, soprattutto nelle zone preappenniniche, mentre altrove prevarranno le schiarite.
Anche le Isole Maggiori vedranno un cielo variabile, con qualche pioggia possibile nel sud della Sicilia e sulla costa orientale sarda.
Le massime si manterranno su valori gradevoli ma moderati: tra i 18 e 22°C al Nord, 20–24°C al Centro, mentre al Sud si potranno raggiungere i 26–27°C.
Domenica 25 maggio: bel tempo in estensione, temperature in ripresa
La giornata festiva porterà un’atmosfera più serena sulla quasi totalità del Paese. La rimonta dell’alta pressione sarà più decisa, favorendo condizioni stabili e soleggiate su gran parte delle regioni, dal Nord alle Isole maggiori.

Sulle regioni settentrionali il cielo si manterrà in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con temperature in lieve aumento rispetto ai giorni precedenti. Anche il Centro Italia beneficerà di un tempo decisamente più stabile, sebbene non mancheranno alcune velature di passaggio nelle ore centrali.
Al Sud, la giornata sarà in miglioramento, con nuvolosità irregolare al mattino tra Calabria e Sicilia orientale, ma tendenza a schiarite sempre più ampie. Il rischio di pioggia sarà molto basso o assente.
Uno sguardo alla prossima settimana
Il fine settimana porterà qualche timido segnale di miglioramento, ma la vera svolta estiva è ancora rimandata. L’anticiclone subtropicale si sta lentamente preparando, e nei prossimi giorni potrebbe iniziare a spingere con più decisione verso il Mediterraneo, aprendo le porte a una fase più stabile e calda, soprattutto al Sud.
Per un ritorno duraturo del bel tempo su tutta la Penisola, però, servirà ancora un po’ di pazienza.
Continuate a seguirci su Meteored per tutti gli aggiornamenti, le mappe in tempo reale e le video-previsioni: il tempo, si sa, può riservare sempre qualche sorpresa!