Il generale inverno che sconfisse Napoleone, sopravvisse a malapena il 20% della "Grande Armée"

Nell'autunno-inverno del 1812 le truppe di Napoleone subirono una grave battuta d'arresto nella campagna contro la Russia. I combattimenti, le malattie e il freddo pungente uccisero l'80% delle truppe napoleoniche.

Ritirata di Napoleone
La ritirata di Napoleone da Mosca (1851). Dipinto del pittore tedesco Adolph Northen (1828-1876).

Il rigido inverno russo, caratterizzato da basse temperature (talvolta da freddo estremo) e da nevicate, è conosciuto colloquialmente come “Generale inverno”. La stagione fredda in Russia dura circa cinque mesi, da novembre a marzo, anche se la durezza dell'inverno non è la stessa ogni anno. Alcuni sono "ragionevolmente" freddi (ragionevolmente in Russia non è più freddo di -15°C), altri sono molto freddi e altri ancora sono gelidi, con temperature ben al di sotto dei -25°C in gran parte della Russia, compresa la capitale, Mosca.

Alcune delle più famose sconfitte militari in territorio russo sono state attribuite al freddo. Spesso si sostiene che lo scarso adattamento degli eserciti stranieri all'inverno russo e alle sue famose gelate dell'Epifania sia stato un fattore di molti conflitti che hanno avuto luogo in quel Paese. Di solito, il freddo pungente è servito a finire eserciti già martoriati dalla mancanza di rifornimenti e/o dalle malattie.

A parte questo, i russi, di fronte all'avanzata delle truppe straniere, si ritirarono bruciando tutto ciò che trovavano sul loro cammino, e questo fu un colpo più duro della mischia stessa. Le armate di Carlo XII di Svezia, ad esempio, soccombettero in questo modo nella Russia di Pietro I il Grande.

Furono sconfitti nella battaglia di Poltava del 1709, che coincise anche con l'inverno più rigido di tutto il XVIII secolo. Il tentativo abortito di Napoleone di conquistare la Russia fu una delle più grandi campagne militari della storia, con un impressionante spiegamento di truppe e un disastroso bilancio di vittime.

Il colpo di un grande stratega contro la Russia

Napoleone Bonaparte (1769-1821) salì alla ribalta dopo la Rivoluzione francese grazie alle sue vittorie militari, che lo portarono a essere incoronato imperatore di Francia nel 1804. Estese il suo potere e la sua influenza in Francia conducendo guerre in tutta Europa.

Molte di esse lo videro vittorioso, il che accrebbe la sua reputazione, ma il suo desiderio di controllare tutto lo portò a commettere degli errori. Il più grave di questi fu la decisione di invadere la Russia nel 1812, senza considerare che non solo avrebbe affrontato un esercito che, sulla carta, era inferiore, con meno truppe.

La campagna di Francia
La campagna di Francia (1864). Dipinto di Jean-Louis-Ernest Meissonier (1815-1891) © Musée d'Orsay.

Nel giugno del 1812, Napoleone riuscì a radunare lungo il fiume Niemen (confine naturale della Russia con l'attuale Lituania) quasi 700.000 uomini provenienti da diversi Paesi europei sotto il suo dominio. Alla Grande Armée, composta da 250.000 soldati e quasi altrettante riserve, che costituiva la forza d'assalto centrale ed era sotto il suo comando personale, si aggiunsero altri fronti militari. Il risultato fu il più grande esercito mai formato nel Vecchio Continente fino ad allora. La Russia riuscì a schierare 280.000 uomini al confine con la Polonia. L'invasione iniziò il 24 attraverso il fiume.

Dopo i primi scontri con i russi, le scaramucce e le avanzate, l'esercito imperiale francese cominciò a subire perdite. La campagna militare durò più del previsto. I rifornimenti di cibo alle truppe cominciarono a mancare, i combattimenti e le malattie iniziarono ad aumentare il numero delle vittime, ma il peggio doveva ancora venire.

All'inizio di settembre, le truppe napoleoniche iniziarono l'assedio di Mosca e il 7 ebbe luogo la sanguinosa Battaglia di Borodino che, sebbene si risolse con una vittoria francese di stretta misura e la conquista della città, ebbe un costo enorme in termini di vite umane.

L'esercito "vincitore" era ridotto a poco più di 100.000 soldati, che trovarono una città quasi fantasma, con incendi appiccati dagli stessi russi, secondo la loro ben nota strategia di bruciare i villaggi o le città che erano costretti ad abbandonare. Dopo aver trascorso un mese nella capitale russa, soffrendo un freddo sempre più pungente, e senza che i russi accettassero la sconfitta e firmassero un trattato di pace, le truppe di Napoleone, già duramente provate, iniziarono il faticoso viaggio di ritorno.

Lotta contro il freddo estremo

Nel tentativo di evitare in parte le temperature rigide, Napoleone e i suoi feldmarescialli decisero di scegliere una via di ritorno molto più a sud di quella seguita all'inizio dell'invasione, ma la resistenza russa sbarrò questa possibile strada, per cui dovettero rientrare passando per una latitudine più alta, già abbastanza fredda alla fine di ottobre, ma non estremamente fredda. Le complicazioni sono sorte soprattutto dopo il 9 novembre, quando la temperatura è scesa a -11°C. Avevano percorso quasi 400 chilometri dal confine russo. Avevano percorso quasi 400 chilometri dalla partenza da Mosca.

Grazie al noto grafico statistico dell'ingegnere francese Charles J. Minard (1781-1870), che accompagna queste righe, abbiamo l'opportunità di conoscere le temperature estremamente basse che le truppe napoleoniche dovettero sopportare in quel gelido mese di novembre del 1812.

In fondo alla figura è riportato un grafico che mostra le temperature raggiunte in determinati giorni. Esse sono espresse secondo la scala termometrica di Réaumur, ormai in disuso, che stabiliva una divisione di 80 parti anziché 100 tra i punti di congelamento e di ebollizione dell'acqua in condizioni normali di pressione e al livello del mare.

Il 14 novembre sono comparsi -21 gradi Réaumur (ºRé), equivalenti a -26 ºC. Il 28 novembre le truppe sopportarono una temperatura simile (-20 ºRé = -25 ºC), il 1° dicembre il freddo si intensificò ulteriormente, raggiungendo i -24 ºRé (= -30 ºC), e ancora di più il 6, quando fu registrata la temperatura più bassa dell'intero viaggio di ritorno: -30 ºRé, equivalente a -37,5 ºC. La sensazione termica provata dai soldati era ancora più fredda, a causa del vento di alcuni giorni.

Durante l'arduo viaggio di ritorno, l'esercito invasore, decimato e indebolito dal rigido clima invernale, si ridusse ulteriormente: solo un terzo degli uomini partiti da Mosca sopravvisse. Di tutti i soldati partiti per la Campagna di Russia, solo il 20% sopravvisse (circa 60.000). Un fallimento militare così disastroso e doloroso si abbatté su Bonaparte. Fu gravemente ferito. Inizia il suo declino. Due anni dopo, nel 1814, fu costretto ad abdicare. Abituato a vincere le battaglie, fu sconfitto dal Generale Inverno.