
La scoperta suggerisce una connessione tra i segnali dei precursori del PKP e il vulcanismo osservato in regioni come Yellowstone, le Isole Hawaii, Samoa, Islanda e le Isole Galapagos.
La scoperta suggerisce una connessione tra i segnali dei precursori del PKP e il vulcanismo osservato in regioni come Yellowstone, le Isole Hawaii, Samoa, Islanda e le Isole Galapagos.
La piramide di Ihuatzio ha resistito alla prova del tempo per più di 1.000 anni, ma ha ceduto dopo le intense piogge di fine luglio che sono filtrate attraverso le fessure.
Il numero dei centenari nel mondo è quasi quadruplicato in soli 20 anni. Sebbene la genetica contribuisca alla longevità, i fattori modificabili sono responsabili di oltre il 60% del successo dell’invecchiamento.
Nove persone sono rimaste ferite giovedì 8 agosto in un terremoto di magnitudo 7,1 nella regione meridionale del Giappone. L'allarme per megaterremoto è il primo emesso in base alle nuove norme elaborate dopo il terremoto, lo tsunami e il disastro nucleare del 2011.
L'esopianeta HD 189733 b ha caratteristiche molto simili a Giove. Una nuova ricerca rivela che contiene idrogeno solforato, qualcosa di raro al di fuori del sistema solare. Quanto è importante questo?
Gli scienziati affermano che ora è possibile prevedere la velocità esatta con cui si muoverà un’espulsione di massa coronale (CME) e quando colpirà il nostro pianeta, anche prima che si sia completamente allontanato dal Sole.
Il maggio 2024 è stato più caldo a livello planetario rispetto a qualsiasi precedente record di maggio. I cambiamenti climatici e il recente fenomeno El Niño hanno portato le temperature a valori straordinari nell’ultimo anno, sia sulla terraferma che negli oceani.
Il pianeta Gliese 12 b si trova a 40 anni luce dal nostro pianeta, e all'interno di una zona abitabile rispetto alla sua stella Gliese 12. Lo definiscono come "il mondo più vicino, in transito, temperato e con le dimensioni della Terra" ad oggi conosciuto.
Il fenomeno colpisce la regione sopra il Brasile e l’Atlantico meridionale, con un campo magnetico terrestre significativamente più debole rispetto ad altre parti del pianeta. Che implicazioni ha?
L’estensione del ghiaccio marino artico è diminuita notevolmente negli ultimi decenni. Un gruppo di scienziati discute su questa realtà, su cosa si sa e cosa non si sa al momento. Queste sono le principali conclusioni.
Il gruppo di ricerca guidato dal climatologo Michael Mann prevede un intervallo compreso tra 27 e 39 tempeste tropicali con nome, con la stima migliore che sarebbe 33. Se così fosse, sarebbe la stagione degli uragani con più tempeste nominate mai registrate.
Le dune a stella rappresentano poco meno del 10% delle dune del deserto sulla Terra e sono le più alte. I ricercatori hanno utilizzato tecniche di datazione con georadar e luminescenza per ottenere dettagli senza precedenti.
Il moderno aereo Boeing 777-200ER, con 239 persone a bordo, è scomparso senza spiegazioni l'8 marzo 2014. Sono stati ritrovati diversi detriti, anche se il luogo dell'incidente è ancora sconosciuto. Come sarà la nuova ricerca proposta da Ocean Infinity?
Julián Hadden si trovava su una spiaggia tailandese il giorno in cui il catastrofico tsunami del 2004 devastò l'area, lasciando un gran numero di morti e dispersi. Così furono i minuti precedenti ad uno dei più grandi disastri della storia.
Questa nuova misura dell’impatto dei terremoti cambia radicalmente il modo in cui conosciamo la storia recente degli eventi tragici avvenuti sul pianeta. Quali paesi hanno subito le maggiori perdite?
Un nuovo studio sull’”archeomagnetismo” rivela cambiamenti nel campo magnetico terrestre che sono stati registrati nei granelli di ossido di ferro degli antichi mattoni mesopotamici. È stato possibile datarli grazie ai nomi iscritti di Nabucodonosor II e di altri re.
La teoria della relatività di Albert Einstein indica che il tempo non è universale: più ti muovi velocemente, più lento passa il tempo. Quali implicazioni ha questo sulla Terra e nell’universo?
Addormentarsi ovunque non dovrebbe più essere considerato un'opzione, o almeno questo è quello che pensano in Giappone, dove stanno scommettendo sui micro-sonni come metodo per aumentare la produttività.
Diverse espulsioni di massa coronale si stanno dirigendo verso il nostro pianeta e potrebbero formare un'unica espulsione di tipo cannibale. Si prevede che la tempesta geomagnetica raggiunga il suo picco intorno a mezzogiorno di venerdì 1°.
I ricercatori sono riusciti a misurare la rotazione terrestre in modo più accurato che mai. Le misurazioni aiuteranno a determinare la posizione della Terra nello spazio, avvantaggeranno la ricerca sul clima e renderanno i modelli climatici più affidabili.