
Nelle prime ore di lunedì 13 febbraio, una piccola roccia spaziale è entrata nell'atmosfera disintegrandosi, generando uno spettacolo di luci su parte dell'Europa. L'asteroide era stato rilevato poche ore prima.
Nelle prime ore di lunedì 13 febbraio, una piccola roccia spaziale è entrata nell'atmosfera disintegrandosi, generando uno spettacolo di luci su parte dell'Europa. L'asteroide era stato rilevato poche ore prima.
Sul mitico ed estremo Mount Washington (USA), venerdì scorso è stata registrata una sensazione termica record di -78 °C, favorita da venti da uragano di quasi 200 km/h. Nell'osservatorio meteo situato sulla cima è stata verificata la presenza di aria stratosferica.
Entro la fine dell'inverno o l'inizio della primavera è molto probabile il ritorno delle condizioni neutre del fenomeno ENSO. Attesa per il probabile ritorno di El Niño entro la fine dell'anno, che potrebbe portare a temperature record sulla Terra e ondate di calore senza precedenti.
Questa potrebbe essere una scoperta molto importante, perché tutti i quasicristalli naturali conosciuti fino ad oggi erano extraterrestri, trovati nei meteoriti.
La prestigiosa rivista Nature raccoglie gli eventi più importanti che la scienza mondiale avrà nel prossimo anno. Per programmare ed essere in attesa!
La situazione può diventare pericolosa data la probabilità che le iguane congelate colpiscano persone e/o auto. Sebbene sembrino morte, nella maggior parte dei casi si riprendono rapidamente con l'aumento delle temperature.
La tempesta invernale dalle caratteristiche straordinarie lascia quasi 50 morti negli USA, molti dei quali intrappolati nei veicoli dalla neve. Più di 1,6 milioni di case senza elettricità e migliaia di voli cancellati.
Un ultra-maratoneta ha vissuto un momento da brividi in montagna quando ha osservato e registrato un'ombra inquietante che gli camminava accanto. Guarda il filmato! Vi diciamo come si verifica questo fenomeno.
Il campo magnetico non è qualcosa che possiamo vedere o ascoltare di per sé. Ma sorprendentemente, gli scienziati hanno preso i segnali magnetici misurati dalla missione satellitare Swarm e li hanno trasformati in suoni. Il risultato è incredibile!
Per più di due decenni non è stato possibile stabilire quale fosse un misterioso "bip" sonar vicino al luogo del relitto del Titanic. Ora la risposta è stata trovata ed è sorprendente.
Ricerche recenti mostrano come le dighe e l'uso del suolo stiano alterando i flussi di sedimenti. Il comportamento osservato nell'emisfero nord è molto diverso da quello osservato nell'emisfero sud. Quali sono le proiezioni?
È successo nel 2018 in Oklahoma, negli Stati Uniti. Uno studio senza precedenti cerca di svelare come e perché ha origine questo strano fenomeno così difficile da catturare.
Per ragioni scientifiche o di sicurezza, alcuni posti nel mondo sono inaccessibili per gli umani. Ti diciamo quali sono e quali sono i motivi!
Un fulmine è caduto a soli 10 metri dalla Casa Bianca, a Washington D.C, la capitale degli Stati Uniti. L'evento ha lasciato 4 persone gravemente ferite. Vi mostriamo le immagini impressionanti.
Uno studio recente suggerisce che i 146 miliardi di litri di vapore acqueo espulsi nell'atmosfera dall'eruzione potrebbero alterare il clima terrestre, provocando un riscaldamento dovuto all'intensificarsi dell'effetto serra.
La struttura più grande del mondo è stata proposta dal principe ereditario Mohammed Bin Salman. Milioni di persone potranno vivere in due edifici paralleli alti fino a 487 metri e collegati tra loro. Guarda il video ufficiale!
Immagini e video straordinari sono diventati virali sui social network dopo il grande temporale che ha posto fine a una storica ondata di caldo nella città di New York.
Le immagini scioccanti di un cielo intensamente verde sono diventate virali sui social network, prima che un forte temporale devastasse tutto sul suo cammino in South Dakota. C'è una relazione tra questo colore e la presenza di un forte temporale?
Un fotografo appassionato di astronomia ha catturato il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale davanti al Sole lo scorso 17 giugno. Il passaggio è durato meno di un secondo, ma è stato sufficiente per catturare immagini ad alta risoluzione e nitidissime.
La città di Guangzhou, nel sud della Cina, è stata colpita da un raro tornado nelle ore notturne. Fortunatamente non si registrano vittime, ma i danni sono ingenti. Vi mostriamo i fantastici video.