Maltempo, i video dell'alluvione in Emilia Romagna: esondano i fiumi dopo mesi di siccità
Alluvione in Emilia-Romagna dopo mesi di siccità, esondano i fiumi a seguito di piogge torrenziali: ecco i video e la situazione. Tanta pioggia anche in Sicilia, dove sono caduti in poche ore centinaia di mm di pioggia.
Le abbondanti piogge cadute dal 1° maggio ad oggi, in modo particolare su Emilia-Romagna e Sicilia, stanno causando esondazioni di fiumi, frane, alluvioni. Il maltempo sta colpendo da due giorni l'Emilia-Romagna, regione che arrivava da una situazione di siccità. Nella regione è attiva oggi un'allerta rossa per rischio idraulico nella pianura bolognese del fiume Reno e suoi affluenti, ed allerta arancione sempre per rischio esondazioni in molte altre aree.
L'allerta per i fiumi è massima nelle province di Ravenna e Bologna. Nelle ultime ore è esondato il Sillaro a Conselice (Ravenna) e nella notte è avvenuta l'esondazione del Lamone in località Boncellino. Drammatica la situazione a Faenza, dove la città è stata allagata a seguito dell'esondazione dei corsi d'acqua.
Alluvione, ore di emergenza a Faenza: la città è inondata. Non si contano le auto sommerse. Isolate molte persone, che hanno trovato rifugio ai piani alti delle abitazioni #maltempo #alluvione #Faenza #localteam pic.twitter.com/ElW5nG1cd0
— Local Team (@localteamtv) May 3, 2023
In molti comuni oggi le scuole sono rimaste chiuse. Qui sotto, la situazione dall'elicottero dei Vigili del Fuoco nelle campagne del Ravennate.
#Maltempo #Ravenna, esondazione torrente Sillaro, nella clip il sorvolo dellelicottero del reparto volo dei #vigilidelfuoco di Bologna tra Massa Lombarda e Conselice [#2maggio 19:00] pic.twitter.com/TrQ0zLKuMt
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) May 2, 2023
Oltre 250 gli evacuati nel Ravennate per il maltempo, un centinaio nel territorio di Faenza, a seguito dell'esondazione alla confluenza del Marzeno con il Lamone. Evacuati circa 60 residenti a Conselice, dopo la rottura del Sillaro avvenuta ieri pomeriggio.
Alluvione in Emilia Romagna: il fiume Sillaro rompe gli argini. L'inondazione ripresa dal drone a Spazzate Sassatelli, Conselice #maltempo #alluvione #localteam pic.twitter.com/1492mH22gb
— Local Team (@localteamtv) May 2, 2023
Si segnalano problemi per la circolazione stradale, con diversi ponti chiusi, e la sospensione di alcune tratte ferroviarie.
Situazione complicata anche in Sicilia, dove dall'inizio di maggio sono caduti centinaia di mm di pioggia in certe aree. Anche in Sicilia si segnalano frane e allagamenti, in particolare nel Messinese. Tra i comuni più colpiti Limina, Roccafiorita, Antillo e Furci, interessati nelle ultime ore da forti temporali.