"Mai visto prima in Europa", il modello europeo avverte sul caldo: imminenti anomalie eccezionali tra Francia e Germania

Nel fine settimana l'Europa sperimenterà una ondata di calore anomala per il periodo, che coinvolgerà in modo particolarmente straordinario Francia e Germania. Il grande caldo sta già colpendo da ieri la Penisola iberica, con valori anche superiori ai 40°C.
Sull'Europa centro-occidentale è in corso una anomala e persistente ondata di calore, con temperature ben superiori alla media del periodi, e valori che in certi casi superano i +15°C di anomalia rispetto alla medie del periodo.
Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito sono i Paesi più colpiti in questo momento, seguiranno anche Germania e Italia, anche se nel nostro paese i fenomeni di caldo saranno meno estremi rispetto a quelli che stanno vivendo altri paesi europei.
Caldo intenso e persistente in Europa: allerta meteo per calore dalla Penisola Iberica alla Francia
In Spagna le temperature hanno nuovamente superato i 40 °C ieri, nelle regioni meridionali, e l'intensità del caldo non ha ancora raggiunto il suo picco.

Secondo il portale spagnolo di Meteored (tiempo.com), nei prossimi giorni si registreranno temperature massime insolitamente elevate su gran parte del territorio iberico, e non è ancora possibile stabilire una data per la fine di questa ondata di caldo eccezionale.
I meteorologi già parlano di un giugno che probabilmente toccherà record di temperatura.
Se la Penisola Iberica fa i conti con un caldo molto intenso più tipico di fine luglio che di metà giugno, con forti anomalie, altre aree del continente sono entrate già nelle scorse ore nella bolla di calore.
Francia, attesi fino a 39°C: decine di dipartimenti in allerta
La Francia ha già vissuto il primo giorno dell'intensa ondata di calore attesa da giorni. Si prepara nei prossimi giorni, secondo Meteored France, una sequenza particolarmente eccezionale nel paese, con temperature non solo molto elevate, ma anche di lunga durata.

Infatti, secondo il sito tameteo.com, si prevede che questa ondata di calore continui almeno fino a domenica. Si prevede che sarà piuttosto intensa, con temperature potenzialmente prossime ai 36-38 °C nell'ovest e nel sud del paese.
A livello locale, alcuni modelli prevedono addirittura picchi prossimi ai 39 °C. Météo-France ha già messo in allerta gialla per ondata di calore una trentina di dipartimenti.
Considerate le temperature previste per i prossimi giorni, l'estensione geografica di questo caldo estremo e la durata dell'ondata di calore, molto probabilmente l'elenco dei dipartimenti in allerta per caldo estremo si allungherà. Inoltre, è probabile che nelle prossime ore l'allerta meteo per calore diventi arancione in numerose aree della Francia.
Tanto caldo anche in Regno Unito e Germania
Un'ondata di calore si è consolidata lentamente ma costantemente sul Regno Unito negli ultimi giorni, secondo quanto riportato dal portale britannico di Meteored, e dovrebbe intensificarsi ulteriormente questa settimana, con temperature prossime ai 30 °C entro giovedì.
Sono valori molto elevati per queste aree e per questo periodo dell'anno, con anomalie termiche marcate.
Le temperature nel Regno Unito saliranno ulteriormente, con buone probabilità di superare i 30 °C per la prima volta quest'anno entro venerdì. Entro sabato, alcune zone del sud della Gran Bretagna potrebbero raggiungere i 31-32 °C.

Con il passare dei giorni entrerà in allerta calore anche la Germania: le temperature potranno arrivare a toccare anomalie fino a +17 °C sopra la norma da questa domenica. In molte regioni del Paese, le temperature saliranno fino a 29-35 gradi Celsius, valori significativamente superiori alla media a lungo termine di metà giugno.
A rendere questa ondata di caldo ancora più significativa è il contrasto con le temperature fresche che si stanno registrando ancora oggi nella metà nord-orientale del Paese, dove i valori si aggirano ancora tra i 18 e i 23 gradi Celsius.
La Renania, l'Assia, la Franconia e alcune parti del Baden-Württemberg saranno particolarmente colpite. In città come Francoforte e Mannheim, le temperature potrebbero salire fino a 36 gradi Celsius.
E in Italia? Attenzione al caldo da questa data
L'Italia sarà risparmiata dal caldo eccezionale che sta colpendo l'Europa solo per pochi giorni. Già dall’inizio della prossima settimana, come avevamo già preannunciato in questo articolo, e come spiega Daniele Ingemi nel suo ultimo previsionale, "un grande promontorio anticiclonico, di origine africana, interesserà l’Italia, con il ritorno del caldo e dell’afa su gran parte del territorio nazionale".
"A partire dal 22 giugno 2025 - indica il meteorologo di Meteored - l’Italia sarà avvolta da un robusto promontorio anticiclonico di origine subtropicale, alimentato da masse d’aria rovente provenienti dal cuore del Sahara".