Svolta meteo in Italia tra sabato e domenica, attenzione ai forti temporali con grandine in arrivo: ecco le aree colpite

Nel weekend l’Italia vivrà una fiammata instabile, soprattutto tra sabato e domenica. Temporali intensi colpiranno Nord e Centro, dopo una parentesi calda. Prepariamoci a vivere due giornate meteo vivaci, tra rovesci, grandinate e cieli in trasformazione.

La giornata di oggi scorre tra sole e primi segnali di cambiamento, con caldo ancora protagonista al Sud e qualche nube al Nord. Ma attenzione: tra sabato e domenica il meteo cambierà marcia, e torneranno i temporali, anche forti, su diverse regioni italiane. Vediamo dove e quando colpiranno.

Venerdì 20 giugno: l’Italia ancora nella morsa del caldo, ma il Nord inizia a scricchiolare

Venerdì sarà ancora una giornata in gran parte soleggiata, ma con segnali evidenti di un’atmosfera che inizia a caricarsi di energia. Al mattino il cielo sarà in prevalenza sereno o poco nuvoloso, ma nel pomeriggio è previsto lo sviluppo di temporali sparsi sulle Alpi, in particolare tra Valle d’Aosta, alto Piemonte, Trentino-Alto Adige e alto Veneto.

Fenomeni localmente intensi, con possibilità di colpi di vento e piccole grandinate. Le pianure resteranno in gran parte asciutte, ma con aria più umida e instabile rispetto ai giorni precedenti. Le massime resteranno elevate, attorno ai 30-32°C.

Temperature elevate sull’Italia: il caldo africano stringe la Penisola
Valori oltre i 34°C su molte zone del Centro-Sud, con picchi di calore estremo anche al Nord, specie in Val Padana. Prime differenze termiche visibili tra le Alpi e le pianure.

Giornata stabile e calda, con temperature in ulteriore aumento: attesi 33-35°C nelle vallate interne di Toscana, Umbria e Lazio. Qualche velatura in transito, ma senza conseguenze. L’Appennino potrà vedere sviluppi nuvolosi pomeridiani, ma la probabilità di rovesci resta molto bassa. Clima afoso lungo le coste, specie sul versante tirrenico, dove il mare calmo favorisce il ristagno del calore.

Al Sud, una giornata da piena estate con cieli sereni e temperature fino a 36-38°C nelle aree interne di Puglia, Basilicata e Sicilia. Attenzione però alla Sicilia orientale e meridionale, dove resiste una debole instabilità residua: non si escludono isolati rovesci o temporali tra catanese, siracusano e ragusano, specie nelle ore centrali della giornata.

Sabato 21 giugno: primi temporali al Nord, caldo ancora dominante altrove

Sabato segnerà un netto cambio di passo per le regioni settentrionali. La giornata inizierà con nuvolosità variabile, ma già dalla tarda mattinata si svilupperanno temporali anche forti su Alpi e Prealpi centro-occidentali.

Nel corso del pomeriggio i fenomeni si estenderanno alle pianure di Piemonte, Lombardia e Veneto, con rischio di grandinate e forti colpi di vento.

In serata i temporali potrebbero coinvolgere anche l’Emilia, in particolare il settore occidentale. Le condizioni saranno favorevoli alla formazione di fenomeni intensi e localmente violenti, soprattutto tra alto Piemonte, Lombardia e zone interne del Triveneto.

Sabato di instabilità: temporali in azione al Nord e sulle aree alpine
Rovesci e temporali anche intensi su buona parte del Nord Italia, in particolare tra Piemonte e Lombardia. Più asciutto e soleggiato al Centro-Sud.

Al Centro il tempo resterà per buona parte della giornata stabile e molto caldo, con massime attorno ai 34-35°C nelle zone interne. Tuttavia, sui rilievi appenninici centro-settentrionali potranno formarsi temporali isolati nel pomeriggio, più probabili tra Umbria, Marche e alta Toscana.

In serata qualche velatura in estensione da ovest, segnale del peggioramento atteso domenica.

Sabato sarà la giornata della svolta, con i primi veri temporali forti al Nord. Il caldo, invece, continuerà a dominare il Centro-Sud.

Al Sud prosegue il dominio dell’alta pressione africana, con piena estate e picchi di 36-38°C, localmente oltre i 40°C su alcune aree interne della Sicilia e del Tavoliere. Cieli sereni o poco nuvolosi ovunque, con venti deboli e mari calmi.
Clima afoso lungo le coste tirreniche, più asciutto sui litorali adriatici e ionici.

Domenica 22 giugno: temporali violenti al Centro-Nord, caldo estremo al Sud

La giornata di domenica sarà caratterizzata da una marcata instabilità atmosferica. Fin dal mattino potranno verificarsi rovesci e temporali anche intensi, specie su Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.

Nel pomeriggio l’attività temporalesca si accentuerà ulteriormente, coinvolgendo anche Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e localmente il basso Piemonte.
I fenomeni potranno essere molto forti, con nubifragi, grandinate e raffiche di vento. Alcune celle temporalesche potrebbero assumere carattere autorigenerante, con rischio idrogeologico locale.

Le temperature caleranno sensibilmente nei settori coinvolti, ma il clima resterà afoso e pesante a causa dell’umidità.

Domenica sarà la giornata peggiore della settimana per temporali al Centro-Nord. Al Sud, invece, sarà estate piena, ma con un caldo che inizierà a diventare difficile da gestire.

Al Centro, dopo una mattinata stabile e calda, il tempo peggiorerà rapidamente tra pomeriggio e sera: previsti temporali anche forti lungo l’Appennino e nelle zone interne, in estensione verso le pianure di Toscana, Umbria, Marche e alto Lazio.

Non si escludono fenomeni violenti, soprattutto sulle aree appenniniche centro-settentrionali, con possibili colpi di vento e locali grandinate.
Le coste adriatiche potrebbero restare più ai margini, ma con nuvolosità in aumento entro fine giornata.

Anomalie termiche: domenica di contrasti tra Nord più fresco e Sud rovente
Forti scarti positivi al Sud e sulle isole maggiori (fino a +6°C rispetto alla media), mentre il Centro-Nord, sotto l’effetto dei temporali, registra valori più contenuti o in calo.

Il Sud sarà ancora sotto il dominio incontrastato dell’anticiclone africano, con valori termici eccezionalmente alti per giugno: punte fino a 40°C in Sicilia, Calabria e Puglia.

Il cielo sarà ovunque sereno o poco nuvoloso, ma con un aumento della foschia e dell’afa nelle zone pianeggianti e lungo le coste. Nessun fenomeno significativo atteso, anche se nelle zone interne montuose dell’estremo Nord della Campania e della Basilicata non si esclude un breve rovescio isolato.

Ricevi le previsioni del tempo aggiornate grazie al nuovo canale WhatsApp. Seguici e attiva le notifiche!

Continuate a seguirci su Meteored per tutti gli aggiornamenti, anche attraverso i nostri video previsionali quotidiani e gli approfondimenti in tempo reale!