Allerta meteo a Roma, ancora forti temporali: come sarà il tempo nei giorni del Conclave?

Che tempo farà a Roma il 7 maggio, giorno di inizio del Conclave, e nei giorni a seguire? Questo è l'ultimo aggiornamento meteo.

Persistono sull'Italia condizioni di tempo molto instabile, in particolare al Nord e al Centro, a causa di un’area di bassa pressione già attiva sulle nostre regioni settentrionali. Il maltempo sta interessando anche alcune zone del Centro-Sud, come la Campania.

Questa instabilità sta generando forti temporali in molte regioni, tra cui il Lazio e la città di Roma, al centro dell'attenzione mediatica internazionale per l'elezione del nuovo Papa.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, ha emesso nuovi avvisi di allerta meteo per oggi, martedì 6 maggio.

In particolare, abbiamo oggi allerta arancione sul settore nord occidentale della Lombardia, mentre sono attivi numerosi avvisi con allerta gialla su Lazio, Umbria, Molise, Abruzzo, Veneto, Friuli Venezia Giulia e su settori di Sicilia, Liguria, Campania, Marche, Emilia-Romagna, Toscana, Calabria, Piemonte e settori della Lombardia.

Nella giornata di oggi persiste quindi l'allerta meteo a Roma, per rischio forti temporali. Già nelle scorse ore ci sono stati fenomeni temporaleschi in città. Ma come sarà il tempo nei prossimi giorni nella capitale d'Italia e nel territorio della Città del Vaticano, dove si terrà a partire da domani il conclave per l'elezione del nuovo Papa?

Il tempo previsto a Roma mercoledì 7 maggio, giorno di inizio del conclave

Come sappiamo mercoledì 7 maggio inizierà il conclave per l'elezione del nuovo Papa. L'elezione avverrà all'interno della Cappella Sistina, nel territorio della Città del Vaticano, uno Stato inglobato all'interno della capitale italiana.

Che tempo farà domani a Roma? Secondo gli ultimi aggiornamenti dei nostri modelli, anche domani sarà una giornata all'insegna dell'instabilità in Italia e nelle regioni del Centro, compreso il Lazio. Saranno probabili temporali anche intensi tra Toscana e Lazio.

Al momento il modello di riferimento di Meteored, basato sul centro europeo ECMWF, indica una bassa probabilità di forti temporali a Roma nella giornata di domani. Le piogge colpiranno infatti in maggior misura il nord della regione e le aree appenniniche.

pioggia
Probabilità di pioggia nel Centro Italia nella giornata di mercoledì 7 maggio. Forti temporali su Appennino e alto Lazio, probabilità più bassa a Roma.

Attenzione però: la previsione esatta del luogo in cui si svilupperà un temporale con tante ore di anticipo diventa quasi impossibile, quindi sarà importante seguire gli aggiornamenti sulle nostre mappe o sui radar in tempo reale. Al momento però, come dicevamo, sembra poco probabile un forte temporale su Roma nella giornata di mercoledì 7 maggio.

La giornata di inizio del conclave sarà probabilmente caratterizzata da Sole con nubi sparse a Roma, e con temperature miti, con massime sui 20°C. Da segnalare, a partire dal pomeriggio, un aumento dell'intensità del vento da sud e da sud-ovest.

Le previsioni meteo a Roma nel resto della settimana

Da giovedì 8 maggio in poi le previsioni meteo dei nostri modelli indicano una situazione in graduale miglioramento. Rimarrà l'instabilità nell'Italia centro-settentrionale, ma i temporali inizieranno ad essere più localizzati.

Ricevi le previsioni del tempo aggiornate grazie al nuovo canale WhatsApp. Seguici e attiva le notifiche!

Probabilmente nel pomeriggio sarà possibile vedere da Roma grosse nubi convettive svilupparsi sull'Appennino. I cumulonembi si formeranno sulle aree di montagna, a poche decine di chilometri da Roma, ma la probabilità che arrivino in città è bassa.

Le precipitazioni previste sull'Italia centrale nella giornata di mercoledì 7 maggio.

Questo non esclude la possibilità di acquazzoni nel primo pomeriggio del giovedì.

I fenomeni di instabilità saranno limitati alle aree appenniniche, secondo l'ultimo aggiornamento dei nostri modelli. In città, a Roma, si prevedono giornate soleggiate, con una certa ventilazione, e con temperature massime che non supereranno i 20°C. Le minime si attesteranno sugli 11-12°C.