Maltempo, disastro a Ischia: grossa frana travolge le case, vari dispersi
Disastro del maltempo a Ischia: una grossa frana travolge decine di case, ci sono diversi dispersi. I video e la situazione.
Il forte maltempo che ha colpito nelle ultime ore le regioni del centro-sud ha causato un disastro nell'isola di Ischia (Napoli), dove sarebbero caduti oltre 100 mm di pioggia in poche ore. Alle 11.00 del 26 novembre risultano diversi dispersi a Casamicciola, a seguito di una grande frana. Alle 11.50 il bilancio è di una vittima e 13 dispersi. Tra i dispersi, informa l'agenzia ANSA, anche un neonato e una 25enne che si trovavano in due abitazioni travolte dal fango lungo via Celario. Aggiornamento del 28 novembre: ci sono otto vittime accertate e quattro dispersi.
#Ischia #nubifragio, prosegue lintervento dei #vigilidelfuoco per il soccorso alla popolazione. Difficoltà a raggiungere lisola con motobarche ed elicotteri [#26novembre 10:30] pic.twitter.com/TAkmL2KURV
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) November 26, 2022
A seguito di un violento nubifragio, decine di auto e case sono state travolte da una grande massa di acqua, fango e detriti. Il sindaco di Lacco Ameno, Giacomo Pascale, afferma che "ci sono 20-30 nuclei familiari isolati e una decina di immobili crollati".
Alluvione a Casamicciola, Ischia pic.twitter.com/WfImPooe5g
— Kurosh1974 (@Kurosh_74) November 26, 2022
In un comunicato stampa, il CNR informa che i pluviometri dell’Isola d’Ischia posti nelle vicinanze di Casamicciola Terme hanno registrato piogge intense a partire dalla mezzanotte del 25 novembre. In particolare, il picco massimo di pioggia oraria sui due pluviometri più vicini è stato di 51,6 mm a Forio e di 50,4 mm a Monte Epomeo. Le piogge cumulate a 6 ore (tra le 00:00 del 25/11 e le 06 del 26/11) forniscono un valore di 126 mm: negli ultimi 20 anni -periodo per il quale abbiamo accesso ai dati dei pluviometri, informa ancora il CNR- questo dato non era mai stato raggiunto nel periodo osservato, e rappresenta un indice di gravità della pioggia.
La zona di Casamicciola nella quale le piogge hanno causato la frana e i danni registrati è un’area dell’Isola in cui vari autori hanno riconosciuto e descritto numerosi eventi franosi con danni sia al territorio che alle case, alle terme e anche alle persone. Le cartografie dei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI https://idrogeo.isprambiente.it) riportano valori di pericolosità da frana molto elevati per queste aree dell’Isola d’Ischia.
Nonostante questi valori di rischio, nell'isola si segnalano da anni numerosi edifici costruiti abusivamente.
#Casamicciola 13 dispersi, decine le famiglie isolate. Interrotti i collegamenti via mare per #Ischia da Napoli, garantite solo le corse da Pozzuoli con priorità per le squadre di soccorso; attivato l'elisoccorso. Allerta meteo arancione sulla costa.pic.twitter.com/ppVHQeWvRG
— Rai Radio1 (@Radio1Rai) November 26, 2022
Nelle immagini che si vedono in queste ore della mattina del 26 novembre, si vedono macchine trasportate via da fiumi di fango, nella notte, e case travolte o sfiorate dal largo fronte della frana.
La frana a #Casamicciola. 5 dispersi, sul posto tutte le forze di soccorso di #Ischia; in arrivo da Napoli i vigili del fuoco. Sindaci e commissario straordinario chiedono ai cittadini di non uscire dalle case per non intralciare gli interventi.pic.twitter.com/56IBjQHbXJ
— Rai Radio1 (@Radio1Rai) November 26, 2022
Le squadre dei Vigili del Fuoco sono arrivate subito a Casamicciola e stanno cercando di raggiungere i punti che sono stati resi inaccessibile dalla grossa frana. Da giorni era prevista una ondata di forte maltempo sul centro-sud Italia, con accumuli pluviometri molto consistenti, anche superiori ai 100 mm in poche ore.
#Ischia #nubifragio, ricognizione dei droni del nucleo SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) dei #vigilidelfuoco sulla frana nella zona alta di Casamicciola alle pendici del Monte Epomeo [#26novembre 21:45] pic.twitter.com/ZluE2kwUWg
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) November 26, 2022
Questa nuova fase di maltempo segue di pochi giorni l'altra grande perturbazione che ha colpito il paese a inizio settimana, e che ha generato una mareggiata eccezionale sui litorali dell'Adriatico e del Tirreno, con una situazione che non si verificava da molti decenni.
#SevereWeather
— Meteored Italia (@meteoredit) November 27, 2022
Impressionante alluvione lampo nell'isola italiana di #Ischia.
Si sono verificate piogge torrenziali, che hanno causato inondazioni e una grossa frana di terra che ha trascinato tutto al suo passaggio. Ci sono numerose persone disperse e una vittima. pic.twitter.com/ckEESqq68d
I dati del catalogo gestito da Cnr-Irpi evidenziano come nella zona di Casamicciola Terme si siano già verificate frane che hanno causato perdita di vite umane nel passato. Tra questi si sottolineano gli eventi del 1910 che causarono 11 morti e del 1987, quando un crollo di roccia distrusse un ristorante causando una vittima. Infine nel 2009, sempre nel mese di novembre, una colata di fango e detrito travolse e uccise una ragazza quattordicenne.