Mentre l’Europa “cuoce”, il Sud America vive giorni di freddo estremo: il ghiaccio arriva fino a Buenos Aires
La Terra è attraversata da diverse masse d'aria, venti e correnti marine ed è in continuo movimento. Quindi, qual è la relazione tra il freddo estremo del Sud America, il caldo torrido dell'Europa e il riscaldamento globale?

In Sud America, e in particolare in Argentina (ricordiamo che è un Paese situato nell’emisfero australe), la situazione meteorologica resta preoccupante a causa della durata dell’ondata di freddo. Secondo uno degli esperti di Meteored Argentina, Leonardo de Benedictis, “province come Chubut sono sotto allerta rossa, mentre il Centro e il Sud sono in allerta arancione e la fascia settentrionale mantiene l’allerta gialla per il freddo intenso”.
Tuttavia, sempre secondo De Benedictis, “le condizioni meteorologiche si presentano stabili, dominate dal vento da nord”. Ciò provocherà un lento e graduale recupero delle temperature dell’aria. Tuttavia, uno dei meteorologi argentini di Meteored avverte che il ritorno a valori di temperatura “prossimi alla normalità” si consoliderà soltanto verso la fine di questa settimana.
Buenos Aires ha registrato la sesta temperatura massima più bassa della storia!
Lunedì scorso, 30 giugno, il freddo ha fatto storia nell’AMBA (Area Metropolitana di Buenos Aires), almeno per quanto riguarda i dati climatici e meteorologici recenti. Secondo Christian Garavaglia di Meteored Argentina, “da molti anni non si registrava un pomeriggio così freddo”.
Uno degli esempi più significativi in termini di temperatura è stato il dato registrato nella città di Buenos Aires, dove il termometro ha segnato un’insolita temperatura massima di soli 5,6 °C. Secondo Meteored Argentina, questo valore rappresenta la sesta temperatura massima più bassa di tutta la serie di dati che risale al 1906 (ovvero quasi 120 anni!). Davvero molto freddo, vero?
L’ultima volta che si erano registrate temperature massime così basse a Buenos Aires risale alla storica nevicata del 2007. Vale anche la pena ricordare che, qualche giorno fa, si sono verificate sensazioni termiche negative nei sobborghi per l’intera giornata, qualcosa di raro a metà pomeriggio.
Perché nell’emisfero sud fa freddo ora e nell’emisfero nord è l’opposto?
Nei Paesi situati a sud dell’equatore (emisfero sud) si vive ora l’inverno, perché questa regione del globo è, in questo periodo dell’anno, inclinata lontano dal Sole e riceve meno luce solare diretta. Allo stesso tempo, l’emisfero nord è inclinato verso il Sole, sperimentando l’estate, la stagione con più ore di luce solare e temperature più elevate.
Questa differenza è causata dall’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al Sole, che fa sì che i due emisferi ricevano diverse quantità di luce solare durante l’anno. L’inclinazione dell’asse terrestre, di circa 23,5 gradi, fa sì che i due emisferi vengano illuminati in modo diseguale durante il movimento di rivoluzione della Terra intorno al Sole.
Quando l’emisfero nord si inclina verso il Sole, riceve più luce e calore, e questo si traduce in ciò che conosciamo come estate, mentre l’emisfero sud, inclinato nella direzione opposta, riceve meno luce e calore, dando luogo all’inverno.

È importante comprendere che le stagioni dell’anno sono opposte nei due emisferi a causa di questa inclinazione e del moto di rivoluzione terrestre. Quindi, quando un emisfero è in estate, l’altro si trova in inverno, e viceversa.
Il Sud America sotto un’ondata di freddo persistente e insolita mentre vari Paesi europei “cuociono” al sole
Potremmo pensare che, semplicemente perché fa molto freddo in una parte del globo e molto caldo in un’altra, siamo esenti dal riscaldamento globale o dai cambiamenti climatici.
I valori termici estremi, sia quelli registrati nell’AMBA (Buenos Aires, Argentina), sia quelli osservati in diversi Paesi europei, specialmente nelle aree vicine al bacino del Mediterraneo (Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Grecia, tra gli altri), siano essi di freddo o di caldo, sono comunque eccessivi per la stagione.
Ciò che avviene in un luogo qualsiasi della Terra può non accadere nello stesso modo altrove. Tuttavia, il riscaldamento globale e la tendenza all’aumento delle temperature è innegabile.
I dati scientifici mostrano chiaramente che la temperatura globale è aumentata gradualmente lungo tutto il XX secolo (nonostante alcuni anni più freddi), specialmente a partire dal 1980, decennio in cui questa crescita delle temperature globali si è intensificata ulteriormente.
Nonostante ciò, ci sono stati anni, tra il 1980 e oggi, in cui si è verificato un rallentamento o persino una temporanea stabilizzazione delle temperature, a causa di fenomeni naturali come eruzioni vulcaniche, che secondo gli scienziati hanno temporaneamente rallentato l’aumento delle temperature globali. I dati sulle temperature sono chiari e rivelano una realtà climatica innegabile: il riscaldamento globale esiste.
Il fatto che in Europa si registrino ondate di caldo torrido ed estremo per il periodo e, contemporaneamente, un’ondata di freddo persistente e altrettanto pericolosa per la salute in pieno Sud America, rafforza solo l’evidenza che stiamo assistendo, davanti ai nostri occhi, al riscaldamento globale “in diretta”.

Per quanto riguarda l’Europa per se, soprattutto i Paesi sopra citati che risentono dell’influenza del Mediterraneo, il caldo intenso o estremo si spiega con le temperature molto elevate della superficie marina (24 fino a 30 ºC), che minacciano la biodiversità e gli ecosistemi locali e regionali.
A loro volta, queste ondate di calore marino hanno il potenziale per innescare temporali e grandinate violente e alimentano indirettamente le masse di aria tropicale continentale provenienti dal Nord Africa, generando un meccanismo climatico che si autoalimenta e mantiene temperature elevate al suolo (misurate a 2 metri). A questo si aggiungono i venti secchi e caldi, rendendo molto difficile, per gli europei, affrontare un caldo così intenso.
Infine, è importante chiarire che, per il fatto che alcune parti del globo non stiano vivendo temperature elevate, ma un freddo intenso, ciò non invalida in alcun modo l’innegabile realtà del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici che tutti stiamo già percependo. In altre parole, nonostante l’apparente contraddizione, il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici, sì, esistono. È tempo di agire.