
L'epicentro del terremoto è stato registrato a circa 24 chilometri da Lisbona. Secondo l'IPMA, in base alle informazioni finora disponibili, il terremoto ha avuto una magnitudo 4,7.
Alfredo Graça si è laureato in Geografia presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Porto (FLU) nel 2017. Nel 2018 ha presentato un progetto presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Porto sulla storica parrocchia di São Julião (Portalegre), nell’ambito dell’IJUP (Incontro dei Giovani Ricercatori dell’Università di Porto). Nello stesso anno è stato uno degli autori del poster sulla variazione del livello del mare pubblicato su Research Gate, presentato in una conferenza sui cambiamenti climatici al FLUP.
Ha svolto un periodo di mobilità nell'ambito del programma Erasmus presso il Dipartimento di Geografia dell'Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) nell'a.a. 2018/2019 e successivamente ha svolto un tirocinio presso l'Istituto di Geofisica dell'Università di Porto (IGUP), dove ha sviluppato la sua tesi magistrale. Nel 2020 ha conseguito il Master in Rischi, Città e Pianificazione Territoriale presso la FLUP. Qualche anno prima, ha frequentato corsi estivi legati alla Geografia presso l'Istituto di Geografia e Pianificazione Territoriale dell'Università di Lisbona (2013) e presso l'Università di Oxford (Oxford Summer Courses, 2015).
A fine 2021 e inizio 2022 ha collaborato con l'azienda Planoclima. Nel 2022 ha partecipato a un Hackathon in Comunicazione Scientifica presso l'Università di Porto e ha frequentato la Scuola Estiva delle Azzorre in Paleobiogeografia Marina sull'isola di Santa María, Azzorre.
Nell'anno accademico 2022/2023 decide di continuare a stimolare la sua passione per la geografia, il meteo e il clima e si iscrive al Master in Insegnamento della Geografia (FLUP), dove persegue il suo vecchio sogno di diventare insegnante. Nel 2023 ha partecipato ad un Corso di Formazione sull’E-Sustainability, in rappresentanza dell’Associazione Giovanile di cui è membro (Geoclube) partner dell’Associazione francese RESOPA (Réseau Solidaire & Participatif) e promosso dal programma Erasmus+. Da gennaio 2018 è caporedattore della sezione notizie di Meteored Portogallo (tempo.pt).
Fin da bambino si appassiona alla natura, in particolare a tutto ciò che ha a che fare con la geografia, il tempo e il clima. Dalla spiaggia e dagli oceani, al cielo e alle montagne, dall'odore di piante e alberi alla contemplazione della bellezza sorprendente di tempeste e vulcani.
L'epicentro del terremoto è stato registrato a circa 24 chilometri da Lisbona. Secondo l'IPMA, in base alle informazioni finora disponibili, il terremoto ha avuto una magnitudo 4,7.
Le pietre di Parideiras del Geoparco di Arouca, nel Portogallo settentrionale, sono un raro fenomeno geologico che continua a suscitare entusiasmo e stupore sia tra i visitatori che tra gli scienziati. Vi raccontiamo i dettagli della loro formazione.
Una depressione isolata in alta quota, nota anche come goccia fredda, ha scaricato forti piogge nella regione portoghese dell'Algarve, causando inondazioni e danni in diverse città. Albufeira, Moncarapacho, Silves e Faro sono state le più colpite.
Utilizzando simulazioni al computer, scienziati della Monash University, in Australia, e istituzioni scientifiche negli Stati Uniti concludono in un nuovo studio che gli altipiani di Ishtar Terra, su Venere, si sarebbero formati attraverso processi simili ai continenti terrestri.
L'Oggetto di Hoag è una strana e misteriosa galassia ad anello situata a 600 milioni di anni luce dalla Terra. Fu scoperto nel 1950 dall'astronomo Arthur A. Hoag. Cosa rende questo oggetto celeste così peculiare?
Ieri si è formato un tornado vicino all'estuario del Tago. Gli automobilisti in viaggio sul ponte Vasco da Gama a Lisbona hanno catturato il fenomeno e lo hanno condiviso sui social network.
Domenica scorsa, 24 marzo, un enorme buco è apparso all'improvviso in un campo nel villaggio di Lengenfeld (Germania) suscitando scalpore tra gli abitanti. Ha un diametro di circa 2 metri e sembra essere profondo più di 20 metri.
Le piogge torrenziali dei giorni scorsi, forse combinate con un evento GLOF, hanno causato diverse vittime, frane e ingenti danni materiali, evidenziando la distruzione della diga di Chungthang, che è stata “spazzata via in 10 minuti”. Ecco le immagini.
Un video girato di recente mostra Nuuk, la capitale della Groenlandia, circondata da uno scenario spaventoso. Nelle immagini, si vede una spessa coltre di fumo grigio incombere su case e altre infrastrutture, proveniente dagli enormi incendi boschivi in Canada.
Il ciclone Daniel si è abbattuto questa domenica 10 settembre in Libia, vicino a Bengasi, dove ha lasciato piogge torrenziali, accumuli pluviometrici record, tempeste, forti venti e onde alte più di 4 metri, provocando ingenti danni nel Paese africano.
Martedì scorso è scoppiato un incendio boschivo nel comune di Cascais, Portogallo. 90 persone sono state evacuate in via precauzionale, mentre più di 600 vigili del fuoco hanno domato le fiamme che hanno provocato più di una decina di feriti. Guarda le immagini d'impatto dell'incendio.
Nuove prove geochimiche dalle più antiche rocce terrestri conosciute dipingono un quadro radicalmente diverso della storia antica della Terra. La storia geologica del nostro pianeta verrà riscritta?
Hannah Stitfall è una giornalista naturalistica, regista e ambientalista che ha fotografato e filmato animali allo stato brado negli ultimi dieci anni. Scopri la sua avventura a Gibilterra, dove descrive l'incredibile convivenza delle scimmie con gli umani.
Nei giorni scorsi il freddo e le gelate tardive hanno costretto i viticoltori di Chablis (Francia) ad accendere di notte fiaccole tra le viti per proteggerle. Guarda i video!
Quando controlliamo le previsioni del tempo sul nostro smartphone, sul computer o in televisione e vediamo che c'è una certa percentuale di pioggia, cosa significa veramente? Chiariamo qui i tuoi dubbi!
Milioni di pesci morti sono apparsi nel fiume Darling, vicino a Menindee, in Australia. Quali sono le possibili cause ipotizzate dalle autorità locali? Ecco cosa sappiamo, e le immagini di quanto accaduto.
I corridori si trovano spesso di fronte alla necessità di sapere qual è la temperatura ideale per andare a correre, e questa preoccupazione può inevitabilmente cambiare la loro routine sportiva. Cosa ci dice la scienza?
Sabato scorso forti piogge hanno causato ingenti danni e allagamenti in diverse zone della città di Porto, in Portogallo, lasciando strade e esercizi commerciali completamente allagati. I video dell'ondata di maltempo e i suoi effetti!
Nemmeno una settimana dopo, la Grande Lisbona è stata nuovamente colpita da forti piogge e inondazioni improvvise. Auto sommerse, muri crollati, strade bloccate, insomma caos completo. Anche in altre regioni del Paese si sono registrati problemi derivanti da precipitazioni eccessive. Guarda le immagini mozzafiato!
Pioggia battente, temporali, strade, case e negozi allagati e auto travolte dalla forza dell'acqua. Questo riassume una delle notti tempestose più caotiche della Grande Lisbona degli ultimi tempi. Purtroppo c'è stato anche un decesso. Guarda le immagini mozzafiato.