Nuovo studio di attribuzione: "il calore estremo di luglio non è spiegabile senza cambiamento climatico"

Uno studio pubblicato martedì dalla WWA attribuisce le diverse cupole di calore estremo che si sono verificate in diverse regioni della Terra in questo luglio del 2023 al cambiamento climatico.

caldo anomalo
Anomalie della temperatura superficiale previste per oggi in parte del mondo.

L'entità e la frequenza delle anomalie calde che si stanno verificando su scala globale quest'anno (2023), sia nell'aria della bassa atmosfera che nell'acqua della superficie oceanica, così come alcuni modelli meteorologici anomali osservati, stanno attirando l'attenzione degli specialisti del clima.

Le cupole di calore estremo che si sono verificate in diverse regioni della Terra, come il Nord America, l'Europa meridionale o la Cina nord-occidentale, hanno causato straordinari record di temperatura, battendo nuovamente numerosi record di calore. Appare chiaro che questa circostanza non può essere disgiunta dal riscaldamento globale, ma per provarlo è necessario uno studio di attribuzione, come quello opportunamente diffuso martedì 25 dal WWA (World Weather Attribution).

cupola calore
Mappa globale del campo geopotenziale di 500 hPa del 17 luglio 2023, che mostra le diverse cupole di calore estremo che hanno colpito contemporaneamente diverse regioni dell'emisfero settentrionale. Figura adattata da Francisco Martín León. Fonte: Climate Reanalyzer.

Cos'è la WWA (World Weather Attribution)?

Questo gruppo di lavoro (WWA) è stato lanciato nel 2015 dal Dr. Geert Jan van Oldenborgh e dal Dr. Friederike Otto. Attualmente, il core team di WWA è composto da ricercatori di varie istituzioni in diversi paesi, nonché dal Centro climatico della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. I suoi studi di attribuzione sono uno strumento prezioso per migliorare la nostra conoscenza di come si sta comportando il clima terrestre e l'unicità dei fenomeni estremi che si stanno osservando in tutti gli angoli del pianeta.

Questo tipo di studio permette di collegare un certo fenomeno meteorologico estremo (o un gruppo di essi, come le cupole di calore di questo mese di luglio) e il cambiamento climatico. Inoltre, hanno il valore aggiunto di poter essere eseguiti rapidamente, fornendo i risultati solo pochi giorni dopo il verificarsi dell'estremo climatico.

La conclusione: senza il riscaldamento globale, queste cupole di calore estremo sarebbero state altamente improbabili

Questo ultimo studio di attribuzione del WWA ha dimostrato che senza il riscaldamento globale di origine principalmente antropogenica sarebbe stato altamente improbabile (estremamente raro nel caso della Cina e praticamente impossibile nei casi di Stati Uniti/Messico e dell'Europa meridionale) avere questi estremi simultanei con cupole di calore così grandi, e con picchi di calore così estremi.

caldo estremo
Le mappe a sinistra indicano le temperature medie massime raggiunte durante le ondate di caldo analizzate in questo studio, in due delle regioni considerate. Le mappe a destra mostrano le anomalie di temperatura per il periodo 1950-2023. Fonte: WWA.

I responsabili di questo studio di attribuzione sottolineano che questi eventi di calore estremo non sono più rari oggi, poiché i loro periodi di ritorno sono notevolmente ridotti. Il cambiamento climatico fa sì che le temperature massime nelle ondate di calore analizzate raggiungano +2,5 °C nell'Europa meridionale, +2 °C in Nord America e circa +1 °C in Cina, cosa che altrimenti non accadrebbe. Se la temperatura media globale raggiunge i +2 ºC rispetto ai valori preindustriali, ogni 2-5 anni si verificherà un'ondata di caldo estremo come quelle recenti.

Altre due cartucce nella camera

Parallelamente alla comparsa di questo studio di attribuzione, comincia a prendere forza nella comunità scientifica l'ipotesi che la straordinaria quantità di vapore acqueo che la violenta eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga – avvenuta nell'Oceano Pacifico il 14 gennaio 2022 – ha lanciato fino alla stratosfera (raggiungendo anche la mesosfera), potrebbe spiegare, almeno in parte, le grandi anomalie calde che stiamo avendo finora quest'anno e che sono al di sotto delle proiezioni che erano state fatte l'anno scorso.

Uno dei dati che più stupisce gli scienziati è lo straordinario riscaldamento che le acque superficiali del Nord Atlantico stanno registrando dall'inizio dell'anno. Un contributo all'aumento della temperatura su scala planetaria è atteso anche dall'evento El Niño iniziato lo scorso maggio nell'Oceano Pacifico, la cui intensità continuerà ad aumentare nei prossimi mesi.

È probabile che finisca per diventare un El Niño moderato o forte, che, sommato al resto delle circostanze menzionate, renda molto più vicino il raggiungimento famoso grado e mezzo di riscaldamento globale (+1,5 ºC). Tutto indica che vedremo un primo picco (transitorio) con questa calda anomalia su scala globale prima del previsto.