Terremoti a Roma, una story maps dell'INGV ripercorre due millenni di storia e leggende sulla sismicità della Capitale
È stata appena pubblicata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la story maps “Roma e i terremoti”, un racconto in sette capitoli per saperne di più sulla sismicità della capitale d'Italia.

È stata appena pubblicata, sul Blog INGVterremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la story maps “Roma e i terremoti”, un racconto in sette capitoli che ripercorre, con uno stile accattivante e ricco di aneddoti, due millenni di dicerie, leggende metropolitane e previsioni legate alla sismicità della capitale.
Attraverso una nutrita bibliografia che attinge da studi e dati sismologici, documenti storici, cartografie, video, mappe interattive, immagini e foto d’epoca e recenti, gli autori della story maps hanno ricostruito la storia sismica della Città Eterna, accompagnando il lettore alla scoperta delle tracce dei terremoti di Roma e omaggiandolo con i sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli, celebre poeta romanesco ottocentesco, dedicati proprio alla sua città.
La story maps contiene 37 schede informative che raccontano e testimoniano i danni prodotti da uno o più terremoti sui singoli monumenti e palazzi storici della Capitale: un viaggio appassionante e a tratti sorprendente per scoprire i segreti di una città, Roma, che da oltre 2000 anni non smette di affascinare con la sua arte, la sua bellezza e la sua ricca cultura popolare.
Le curiosità sui terremoti a Roma
La Città Eterna di terremoti ne ha vissuti parecchi, come ci raccontano alcuni personaggi illustri tra cui papi, poeti, storici, attori e giornalisti. La story maps dell'INGV, organizzata in 7 capitoli con contributi provenienti da diversi studi e dati sismologici, documenti storici, immagini e foto d’epoca e recenti, cartografie, video e mappe interattive, ci permetterà di scoprirne i diversi aspetti.
Nel primo capitolo viene approfondita la credenza popolare per cui la presenza del Papa protegga la città da eventi come i terremoti. Nel secondo capitolo invece, grazie ai dati e alle informazioni contenute nei cataloghi e negli studi di sismologia storica raccolti nel Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI15) e nel Catalogo dei Forti Terremoti in Italia e nell’area mediterranea (CFTI5Med), viene ricostruita la storia sismica della città di Roma.
Dal grafico il lettore può vedere che il territorio di Roma e i suoi dintorni, pur essendo considerato una zona a sismicità bassa o moderata, viene ciclicamente colpito da terremoti provenienti da diverse aree sismogenetiche, in particolare dall’Appennino centrale ma anche da zone in prossimità di Roma.
Attraverso una mappa interattiva, nel terzo capitolo, si possono invece scoprire i luoghi e i principali monumenti di Roma che conservano tracce e testimonianze degli effetti dei terremoti maggiormente risentiti nella Capitale, compreso l'esempio famoso del Colosseo.

La mappa contiene 37 schede informative che descrivono e testimoniano anche con immagini (laddove disponibili) i danni prodotti da uno o più terremoti sui singoli monumenti e palazzi storici nella Capitale.
Nel quarto capitolo si scopre che la convinzione che Roma, essendo “vuota sotto“, fosse immune dai terremoti, probabilmente deriva dalla teoria pneumatica di Aristotele, con la quale il filosofo spiegava anche i fenomeni sismici. Questa credenza è rimasta per secoli finché è stata la scienza stessa a spiegarci l’origine dei terremoti e la diversa risposta sismica locale.
L’oggetto del quinto capitolo è invece un’analisi più approfondita della sismicità recente e dei risentimenti dei terremoti di questo secolo sul territorio di Roma e suoi dintorni.
In quello successivo viene ricostruita la falsa “previsione” attribuita a Bendandi relativa a un evento sismico a Roma per l’11 maggio 2011: “un terremoto distruggerà la Capitale!”.
Insomma, una story map assolutamente da consultare per aumentare la propria conoscenza sul rapporto di Roma con i terremoti.
Link utili:
- La story maps “Roma e i terremoti” - https://storymaps.arcgis.com/stories/df3e52fc1be642d0bce0f32eb4a52adf
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
- Blog INGVterremoti