
Imminente peggioramento al Sud, giovedì di maltempo con piogge e temporali
Previsioni meteo poco rassicuranti per le nostre regioni del Sud, il dipartimento della Protezione civile ha emanato 'allerta meteo' in otto regioni del nostro Paese.
Previsioni meteo poco rassicuranti per le nostre regioni del Sud, il dipartimento della Protezione civile ha emanato 'allerta meteo' in otto regioni del nostro Paese.
L'autunno è per definizione il periodo delle piogge e delle grandi alluvioni in Italia, quanto reggerà l'anticiclone delle Azzorre? Quando torna la pioggia?
Le previsioni meteo per la settimana in corso vedono una forte instabilità atmosferica che andrà avanti almeno fino a venerdì 30 settembre: avremo piogge, temporali e vento forte, non mancherà la neve sulle Alpi. Ottobre inizierà bene con il ritorno dell'anticiclone delle Azzorre.
I prossimi giorni in Italia sono condizionati da una vasta circolazione depressionaria centrata sulle Isole Britanniche che modula impulsi perturbati verso Mediterraneo e Italia, al contempo l'anticiclone africano non molla la presa al Sud dove continua a fare caldo. Quali saranno le conseguenze di queste due figure di alta e bassa pressione particolarmente potenti sul nostro Paese?
Previsto un peggioramento delle condizioni del tempo sull'Italia col ritorno di piogge a tratti intense, temporali e grandine con possibile formazione di trombe marine, le temperature sono previste in diminuzione, più marcata sulle regioni del versante adriatico e sulle Alpi dove si aprirà una breve fase autunnale.
Negli ultimi anni ci stiamo abituando ad assistere ad eventi meteorologici che un tempo in Europa non si verificavano oppure erano estremamente rari, è il caso del tornado di fuoco che si è sviluppato ieri all'interno del Parque Natural do Alvãoa nei pressi di Vila Real in Portogallo, cerchiamo di capire cosa è successo.
Il maltempo non concede tregua alle nostre regioni meridionali, violenti temporali associati a grandine, forti piogge e trombe marine stanno colpendo in queste ore le regioni del Sud, situazione migliore al Nord grazie ad una temporanea rimonta dell’alta pressione. Come sarà il tempo durante il weekend e sul finire di questo mese di agosto?
Allerta meteo per la giornata di oggi in undici regioni per forti temporali, grandine e rischio idrogeologico, apice dell'ondata di caldo al Sud e su medio Adriatico con temperature fino a 40°C. Nel weekend cambia tutto: anticiclone delle Azzorre con forte Maestrale, ma tempo stabile e clima gradevole.
Settimana caratterizzata da instabilità atmosferica al Centro Sud con temporali, grandine e rischio alluvioni lampo, domenica l'alta pressione riporta il bel tempo e da Ferragosto i modelli indicano chiaramente l'inizio di una nuova ondata di calore con apice a metà della prossima settimana
Weekend a rischio temporali su alcune zone del nostro Paese, i fenomeni saranno associati a forti colpi di vento e violente grandinate. Il contrasto tra aria calda di origine nord africana e il flusso di umide e più fresche correnti atlantiche porterà un cambiamento delle condizioni meteo durante il weekend al Nord, mentre persisteranno sole e caldo al Centro e al Sud.
Situazione critica per caldo, siccità e rischio incendi su tutto il Paese, le temperature si mantengono su valori ben al di sopra della media e, mentre al Centro-Sud si superano localmente i 40°C, al Nord è allerta meteo per temporali e grandine ancora per oggi.
Previsioni meteo della settimana caratterizzate da una nuova ondata di calore, la quarta della stagione con punte superiori ai 40°C al Sud e in Sardegna, il clima sarà davvero rovente. Unici temporali al Nord, vediamo dove.
Le previsioni meteo per i prossimi giorni mostrano l'Italia nuovamente alle prese con un intensa ondata di caldo, i valori più elevati al Centro e al Nord, mentre manca la pioggia ed è allarme siccità per il Po: chiesto il razionamento dell'acqua per 125 comuni.
Settimana caratterizzata da forte instabilità atmosferica, violenti temporali associati a grandine e forti raffiche di vento, temperature in sensibile diminuzione al Centro-Sud, questo almeno fino a venerdì 10 giugno. Ecco anche le previsioni meteo per il weekend, con temperature in aumento e venti di Maestrale che spazzeranno via le nuvole.
Oggi è il primo giorno dell'estate meteorologica e già le temperature sono roventi, questa seconda ondata di calore è causata da un promontorio di alta pressione di origine nord-africana che punta diretto verso l'Italia, registrati ieri 35°C a Catania.
Nel weekend avremo molti temporali ed un generale crollo termico atteso per domenica 29. L'estate mostrerà i suoi estremi nei primi giorni di giugno con violenti temporali, tempeste di vento e grandine al Nord, sole e caldo al Sud: in molti casi la linea del fiume Po farà da spartiacque tra bel tempo e cattivo tempo.
Prima ondata di caldo della stagione destinata ad andare alla storia con i primi record assoluti per il mese di maggio al Nord e temperature in ulteriormente aumento fino a toccare i 34°C durante il weekend: si tratta dell'ondata di caldo più intensa degli ultimi 50 anni per il Nord Italia.
Prima ondata di caldo sull’Italia: l’anticiclone africano ci regala splendide giornate di sole con temperature in sensibile aumento fino a raggiungere valori tipicamente estivi, farà caldo al Nord con valori sopra la media, ma attenzione ai temporali di calore.
Una nuova intensa fase di maltempo sta colpendo molte zone dell'Italia, violenti temporali nel pomeriggio si sono formati in Appennino ed hanno provocato allagamenti su pianura emiliana, lombarda e piemontese. Imminente peggioramento da Nord a Sud.
Festività del primo maggio caratterizzata da una forte variabilità atmosferica, cerchiamo di capire insieme come si presenterà il tempo in occasione della festa dei lavoratori, quali viaggi possiamo organizzare in questo weekend per evitare la pioggia?