
Il mese di maggio inizia con uno spettacolo di stelle cadenti nel cielo stellato. Il picco massimo delle Eta Aquaridi si avvicina, ma quando potremo vederle e da dove?
Il mese di maggio inizia con uno spettacolo di stelle cadenti nel cielo stellato. Il picco massimo delle Eta Aquaridi si avvicina, ma quando potremo vederle e da dove?
L'universo continuerà ad espandersi fino a quando non si "strapperà"? È una domanda che gli scienziati di tutto il mondo si pongono. La novità è che presto sapranno dare una risposta. Parliamo del "Big Rip", cos'è e cosa sappiamo finora.
Le temperature estreme e le conseguenze del riscaldamento globale provocano crolli e distacchi nelle piattaforme di ghiaccio in Antartide. Alcuni pensavano che il cambiamento climatico non stesse avendo effetti importanti al Polo Sud: niente potrebbe essere più lontano dalla verità.
Le esperte di Meteored hanno realizzato un collegamento "Speciale 8 Marzo" con una previsione sulla quale tutti possiamo influire, quella del futuro delle donne.
La Luna è uno dei principali ostacoli all'osservazione degli sciami meteorici. In quali date cadranno le stelle cadenti nel 2022? Quale sarà lo sciame meteorico più importante? Riusciremo a vederle bene? Qui rispondiamo alle tue domande.
L'eruzione del vulcano Cumbre Vieja ha reso il pino delle Canarie molto più resistente e sono già comparsi i primi germogli verdi in un luogo ora piuttosto grigio per la recentissima attività del vulcano.
Quest'anno ci godremo tre "superlune" ed ognuna con un proprio nome. Tre eventi astronomici in cui il nostro satellite apparirà più grande del normale, assolutamente da non perdere!
Lo abbiamo già visto in tanti film, dove si riflettono gli stereotipi climatici più frequenti tra chi vive al nord e chi vive al sud. Secondo varie prove e studi scientifici, la personalità e l'umore delle persone è chiaramente influenzato dal tempo, perché?
Tra pochi giorni sarà il picco massimo delle Leonidi, le stelle cadenti di novembre, anche se quest'anno la Luna renderà difficile l'osservazione. Quando sarà il picco? E il plenilunio? Quali sono i posti migliori per godersi questa pioggia di meteoriti?
Siamo ormai nel pieno dell'autunno e molte persone si ammalano di influenza. L'influenza stagionale si diffonde facilmente, ancor di più ora che l'inverno si avvicina. Quali previsioni per la stagione invernale 2022?
Nei prossimi giorni ci aspettano diversi eventi astronomici, con gli sciami meteorici delle draconidi e delle orionidi. Si vedranno bene queste stelle cadenti d'ottobre? Quando è il momento migliore per vederle? Ve lo raccontiamo qui.
Come molti avranno notato, le ore di luce stanno diventando sempre meno: le giornate si accorciano, e con l'avvicinarsi dell'equinozio sono sempre più brevi. Perché? Ecco una spiegazione.
Alcuni paesi insulari del Pacifico e dell'Atlantico rischiano di scomparire. Prima era solo una possibilità, ora è praticamente una certezza. Lo conferma l'IPCC nel suo ultimo rapporto.
In arrivo le stelle cadenti più attese dell'anno, le Perseidi! Prima però, ecco gli appuntamenti per il mese di luglio: c'è lo sciame meteorico delle Eta Acquaridi. Infine, qualche cenno sulla Luna piena di luglio 2021.
2014 UN271 è una gigantesca cometa scoperta qualche anno fa, che passerà relativamente vicino al nostro pianeta entro il 2031. C'è da preoccuparsi? Qui ti diciamo di più.
L'immagine di Bitcoin è stata offuscata per il consumo di energia e l'inquinamento ambientale che genera. Le strutture necessarie per il funzionamento di questo sistema di pagamento producono più emissioni di CO2 di quanto non facciano molti paesi del mondo.
Anche se mancano ancora diversi mesi alla stagione degli uragani atlantici 2021, andiamo a vedere qualcosa di più su di loro. Quest'anno la stagione potrebbe essere anticipata, forse molto presto appariranno "Ana" o "Elsa". In che modo influisce il riscaldamento globale?
Come esseri umani ci risulta difficile credere che uragani come Eta, che ha appena colpito il Centro America, abbiano effetti positivi. Sono devastanti, ma da un punto di vista meteorologico gli uragani non sono così negativi. Sai perché?
Il 31 ottobre ci sarà la "Luna Blu" che allo stesso tempo è la seconda luna piena del mese, che coinciderà con la notte di Halloween. Quest'anno, con la pandemia, non sarà possibile festeggiare come in altre occasioni, ma il cielo notturno sembra compensarci con questo evento astronomico.
Il lockdown ha dato ottimismo a molti che credono che le emissioni globali si ridurranno, ma nessuno può illudersi che la crisi climatica sia finita. La quantità di CO2 nella nostra atmosfera è in aumento e si avvicina ai livelli di milioni di anni fa, mai sperimentati dalla nostra specie.