
Guardare il cielo e confondere una stella con un pianeta è qualcosa di molto comune. Ad occhio nudo ci sono decine di quadrilioni di oggetti che brillano sotto il cielo scuro, ma c'è un modo per distinguerli? Qui te lo diciamo.
Guardare il cielo e confondere una stella con un pianeta è qualcosa di molto comune. Ad occhio nudo ci sono decine di quadrilioni di oggetti che brillano sotto il cielo scuro, ma c'è un modo per distinguerli? Qui te lo diciamo.
Siamo nel mese di aprile, noto per la sua natura piovosa e mutevole: è l'esplosione della primavera! Un tempo ricco di opportunità per il nostro orto urbano. Cosa si può piantare in questo momento?
Con marzo diamo il benvenuto alla primavera climatologica. Una stagione un po' più calda e ricca di opportunità per piantare il nostro orto urbano per il mese di marzo. Cosa si può piantare in questo momento?
Ormai si può notare a vista d'occhio che i giorni durano più a lungo. Dallo scorso solstizio d'inverno, la luce del sole ha guadagnato più di un'ora sull'oscurità della notte. Attualmente, quanti minuti guadagniamo al giorno?
Febbraio è arrivato e per coloro che hanno tardato a piantare i primi raccolti dell'anno abbiamo buone notizie, c'è un'altra opportunità! Grandi varietà di colture possono essere piantate nel secondo mese del calendario.
Quasi tutti hanno sentito parlare del fenomeno di El Niño, La Niña e NAO, ma se ti dicessi che ce ne sono molti di più? Qui spieghiamo alcune oscillazioni che determinano le condizioni meteorologiche di gran parte del pianeta.
Gennaio è già iniziato e come sempre vengono alla luce i propositi per il nuovo anno. Se qualcuno ha pensato di iniziare a piantare il proprio orto urbano o ha la possibilità di realizzare un orto in campagna, è nel posto giusto. Qui vi diciamo tutto su cosa piantare e come farlo nel primo mese dell'anno.
Il Natale è dietro l'angolo e puoi vederlo nelle migliaia di decorazioni ovunque. Una di queste, tra le più diffuse, è sicuramente la pianta nota come "stella di Natale", un classico che inonda le case e la cui vita solitamente non è molto lunga.
Ogni anno, in queste date, siamo soliti ricordare che d'estate alle sei del pomeriggio c'è ancora il sole e, invece, adesso è notte. Questo accade ogni anno. In questo periodo, diversi giorni prima del solstizio, i pomeriggi iniziano ad allungarsi. Quando il tramonto?
Conosciamo tutti la teoria del Big Bang, che spiega la possibile origine del nostro universo. Tuttavia, un nuovo studio afferma che non è così. Come si potrebbe dimostrare questo? Qui te lo spieghiamo.
L'undicesimo mese del calendario ci offre tanti appuntamenti astronomici, da un'eclissi lunare a una nota pioggia di stelle cadenti. Prepara la tua fotocamera o il tuo telescopio e vai a caccia di immagini straordinarie!
E ancora una volta... il cambio di ora sta arrivando! L'ultima domenica di ottobre entreremo ufficialmente nell'orario invernale e farà buio un'ora prima. Sarà l'ultima volta? Qui vi diciamo tutti i dettagli.
Dopo l'equinozio d'autunno alcune aree sprofonderanno nella notte polare: ecco di cosa si tratta, cosa sta per succedere?
Inizia l'autunno astronomico, e nei prossimi mesi ci sono diversi eventi per gli amanti dell'astronomia: avremo piogge di stelle cadenti, eclissi e lune piene. Quando possiamo goderci questi spettacoli naturali? Ecco il calendario con gli eventi!
È estate o è autunno? È agosto, siamo senza dubbio ancora in estate, ma a causa della quantità di foglie marroni che troviamo per terra si direbbe che l'autunno è già arrivato. Cosa sta succedendo agli alberi?
Oggi è la Giornata Internazionale degli Asteroidi per sensibilizzare la popolazione su questo rischio silenzioso, ma sempre presente. Sapete perché si festeggia il 30 giugno? Qui vi raccontiamo alcune delle ultime scoperte.
Arriva la pioggia...di stelle cadenti! Le Delta Aquaridi e le Perseidi stanno per arrivare ed illuminare il cielo di bagliori spettacolari, ma quando si potranno avvistare e dove?
Non c'è dubbio che durante i mesi estivi si sente più caldo e che una leggera folata di vento ci fa sentire più freschi, ma come mai? Perché il vento, o l'aria mossa da un ventilatore, ci fa sentire più freschi?
Le nuove generazioni sono presentate come pessimiste e "doomist". Molti giovani ritengono che frenare il cambiamento climatico sia inutile, perché ormai inarrestabile. Onestamente, è complicato ma non impossibile, e la scienza lo sa!
Le riserve naturali dell'Ucraina sono in pericolo. La guerra tra paesi vicini ha provocato un impatto ancora sconosciuto su centinaia di specie. Parliamo di ecocidio. Ecco cosa sappiamo, quando si compiono 100 giorni dall'inizio del conflitto.